Una selezione di maxi cash collect per novembre e dicembre

Inizia il countdown alla fine del 2023 e gli investitori puntano a chiudere al meglio un anno che ha dato soddisfazioni. Tanti sono i temi su cui riflettere e lavorare, tra questi sicuramente c’è il tema della fiscalità. Un tema importante quanto delicato, soprattutto per chi ha minusvalenze in scadenza già questo anno. Si va a caccia di prodotti validi per raggiungere questo obiettivo.
Come sappiamo, i certificati sono lo strumento principe per compensare eventuali minusvalenze realizzate nei quattro anni precedenti perché sia le cedole (sia condizionate che incondizionate) sia il capital gain, generano redditi diversi. Tra tutti i certificati d’investimento, lo strumento pensato con questo obiettivo è proprio il Maxi Cash Collect. Non a caso gli emittenti ne stanno sfornando tanti e proseguiranno così fino a fine anno. In questo articolo ve ne proponiamo cinque con pagamento del maxi premio tra novembre e dicembre 2023. Tutti prodotti di recentissima emissione. Negli articoli inseriamo l’ultimo giorno utile per acquistare il prodotto ed avere diritto alla maxi cedola e la data di pagamento.
Sotto una tabella riassuntiva:
Maxi premio del 10% incondizionato per chi punta sulle utility: basket poco volatile e barriera 50%
Il Maxi Cash Collect ISIN IT0006759580 di Cirdan Capital investe su A2A, RWE e Veolia e paga a novembre un maxi-premio incondizionato del 10%. La data di pagamento della maxi cedola è il 27 novembre. Un basket di titoli con buoni fondamentali e volatilità contenuta. Dopo lo stacco della maxi, il certificato paga premi trimestrali con memoria del 1% (4% annuo) condizionati ad una barriera al 50%. Anche a scadenza la barriera è profonda al 50%. Possibilità di rimborso anticipato con step down e scadenza a tre anni completano il profilo del prodotto. Il prodotto si compra ancora sulla pari nonostante il pagamento del maxi premio sia ormai molto vicino. Infatti, l’ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto al pagamento della maxi cedola è il 22 novembre (pagamento 27 novembre). Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Basket bancario per una maxi cedola incondizionata del 13%
Il Maxi Cash Collect ISIN XS2638620158 emesso da BNP Paribas replica il paniere composto da banche europee: Banco BPM, BBVA e Credit Agricole. Sono tre tra le banche più solide in Europa. Il titolo più volatile dei tre è la nostra Banco BPM con volatilità implicita poco sopra il 30%. Le altre due sono sotto il 30% di volatilità implicita (si veda nostro articolo). Il prodotto paga una maxi cedola incondizionata del 13% a novembre (data di pagamento 30 novembre) e successivamente premi trimestrali con memoria del 1%, condizionati ad una barriera al 50% degli strike. Barriera valida anche a scadenza. Rimborso anticipato da luglio 2024. Ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto alla maxi cedola è il 24 novembre incluso (pagamento 30 novembre). Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Tre blue chip per un premio del 15%: Banco BPM, STM e Nexi
Per chi cerca una maxi cedola e vuole investire su blue chip italiane, in evidenza il Maxi Cash Collect ISIN DE000HC9KWL9 che investe su Banco BPM, StM e Nexi. Il certificato paga una maxi cedola incondizionata già a novembre del 15%. Pagata la maxi-cedola, il certificate distribuirà ogni trimestre premi dello 0,75% (3% all’anno) condizionati ad una barriera molto profonda, posta al 50% degli strike e valida anche a scadenza. Durata 4 anni e possibilità di autocall con step down da giugno 2024 completano il profilo di questo prodotto. Ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto alla maxi è il 20 novembre (pagamento il 23 novembre). Il certificato quota poco sopra la pari. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
UniCredit, Tesla e Vestas: un basket che vale una maxi del 18%
Si alza l’asticella del rischio con questo basket decorrelato sempre su società che nei rispettivi settori sono delle eccellenze. Sale il rischio, ma sale tanto anche il rendimento. Il Maxi Cash Collect ISIN CH1300968935 di Leonteq replica il paniere composto da UniCredit, Tesla e Vestas Wind System e paga a dicembre (data di pagamento della maxi il 15 dicembre) una supercedola del 18% condizionata ad una barriera profonda al 35%. Poi paga premi trimestrali con memoria dell’1% (4% annuo). Barriera premi e a scadenza al 50%. Possibilità di autocall da ottobre 2024. Ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto alla maxi è il 12 dicembre. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Avanti con la tecnologia. Amazon, Netflix e Meta: un basket che propone una maxi del 15%
Il Maxi Cash Collect ISIN IT0006759846 di Marex replica il basket worst of composto da Amazon, Netflix e Meta. Il certificato prevede lo stacco di un maxi-premio del 15% incondizionato a fine novembre 2023 (data di pagamento però il 4 dicembre) incondizionato e a partire da aprile 2024 il prodotto staccherà premi trimestrali con memoria del 1% del valore nominale, condizionati ad un livello barriera al 50% dello strike (valida anche a scadenza). Possibilità di scadenza anticipata da ottobre 2024 con effetto step down. Scadenza naturale fissata a ottobre 2026. I titoli del basket sono volatili e dunque il prodotto è adeguato per profili di rischio più alti. Ultimo giorno utile per comprare il prodotto e avere diritto al pagamento del maxi premio è il 29 novembre. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, Clicca qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.