COMUNICAZIONE DI MARKETING

  Protezione al 112% e leva 2x, tutto nel certificate sul Digital Health

Dopo il rallentamento del 2022, sono ripresi alla grande gli investimenti in Usa nel Digital Health, dando una spinta alla crescita del settore a livello globale. Secondo un’analisi di Statista Market Insights, i ricavi del mercato mondiale del Digital Health raggiungeranno nel 2023 i 170,2 miliardi di dollari, con un incremento del 17% sull’anno precedente. La società di analisi e ricerche prevede che lo sviluppo proseguirà nei quattro anni successivi fino a raggiungere nel 2027 i 56,3 miliardi di dollari, con un tasso medio annuo di crescita (Cagr) del 10,8%.

Da almeno un decennio lo sviluppo del Digital Health rappresenta un megatrend che attira investimenti e stimola la creazione di nuove iniziative imprenditoriali. Una delle ultime approdata agli onori delle cronache è Neko Health, azienda di diagnostica medica che ha fra i suoi azionisti fondatori Daniel Ek, Ceo di Spotify, e nella quale è di recente entrato come socio finanziatore il cofondatore di Skype, Niklas Zennstrom. Mercoledì 5 luglio Neko Health ha annunciato la chiusura positiva di un round per la raccolta di 60 milioni di euro che verranno utilizzati per espandere l’attività al di fuori del suo Paese natale, la Svezia.

Neko Health gestisce cliniche private dotate di prodotti diagnostici, fra cui il proprio scanner 3D per tutto il corpo. Lo scanner incorpora decine di sensori che, combinati con il software di intelligenza artificiale dell'azienda, possono fornire risultati istantanei su potenziali condizioni della pelle, come i nei, e su segnali di allarme relativi alla salute cardiovascolare. La prima clinica dell'azienda è stata aperta a febbraio a Stoccolma. I pazienti pagano 250 euro per un esame completo del corpo che dura dai 10 ai 20 minuti, seguito da una visita con un medico.

La Digital Healtcare è un campo ampio e multidisciplinare, applica la trasformazione digitale al settore sanitario, incorporando software, hardware e servizi. Comprende l’utilizzo di strumenti come telemedicina, app per la salute, sensori e dispositivi wearable (Fitness tracker, smartwatch e dispositivi medici), sistemi di informazione sanitaria elettronici e intelligenza artificiale. Secondo Statista quest’anno la maggior parte dei ricavi sarà generata dalle attività di Digital Fitness e Benessere che arriveranno a generare ricavi per 97 miliardi di dollari.

I RICAVI DEL DIGITAL HEALTH

Immagine1

Il certificate XS2484917526 di BnpParibas

Per un investitore si tratta di uno dei settori più promettenti per la crescita futura, ma anche uno dei più difficili, in cui è arduo muoversi senza avere conoscenze tecniche di alto livello. Il normale investitore deve per forza ricorrere a strumenti finanziari che fanno una sintesi delle potenzialità del settore. Uno dei più interessanti è il certificate XS2484917526 di BnpParibas che ha per sottostante l’indice MSCI World IMI Digital Health Select 5% Risk Control.

Due sono i grandi vantaggi di questo certificate:  il primo è che il sottostante è uno stretto parente di uno dei principali indicatori del settore, l’indice MSCI World IMI Digital Health Select, che rappresenta l’andamento delle 30 principali società quotate operanti a livello mondiale nella salute digitale. Il secondo è che si tratta di un certificate che offre una protezione totale del capitale e un rendimento minimo garantito, qualunque sia la performance del sottostante. 

Emesso lo scorso 21 marzo, il certificate XS2484917526 è acquistabile in questi giorni sul mercato a 100 euro, pari al suo valore nominale. Il prodotto ha una durata di cinque anni in cui non distribuisce cedole o bonus: il rendimento sarà determinato alla scadenza, il 21 marzo 2028, in funzione della performance che avrà realizzato nei cinque anni l’indice MSCI World IMI Digital Health Select 5% Risk Control, amplificata da una leva 2 x. Quindi, il certificate replicherà la performance del sottostante, raddoppiandola.

Entriamo nei dettagli:

  • Per qualsiasi performance a cinque anni inferiore al 6%, l’investitore verrà rimborsato a scadenza con 112 euro. Il valore di rimborso è assicurato anche se per assurdo l’indice MSCI World IMI Digital health Select 5% Risk Control dovesse dimezzarsi o azzerarsi.
  • Se in cinque anni il sottostante sarà salito del 6% o più, l’investitore verrà rimborsato a scadenza con 100 euro, più un premio commisurato a due volte la performance del sottostante. Nell’ipotesi che l’indice sia salito del 20%, l’investitore uscirà con 140 euro, con un rialzo del 20% uscirà con 160 euro.

E’ importante sottolineare che il certificato non prevede alcun cap ai guadagni e l’emittente non ha nessuna possibilità di richiamo anticipato.

Immagine2

Il grafico qui sopra mette a confronto l’andamento negli ultimi sei anni e mezzo  dell’indice MSCI World IMI Digital Health 30 con l’indice generale delle Borse mondiali MSCI World IMI. Nel periodo considerato, dal novembre 2016 all’aprile 2023, la performance media annua dell’indice del Digital Health è stata del 16%, contro il +7,8% dell’indice generale dei mercati azionari.

Dei 30 componenti del Digital Health Index, il 95% sono società statunitensi. Le prime cinque società rappresentano più del 50% del paniere.

L’indice con il controllo del rischio prestabilito

Come abbiamo detto sopra, il sottostante del certificate è l’indice MSCI World IMI Digital Health Select 5 % Risk Control Index, costruito per replicare le performance dell’MSCI World IMI Digital Health 30 rispettando, però, uno specifico livello di rischio prestabilito. Il rischio rimane controllato grazie al mantenimento di una certa quantità di liquidità utilizzata per limitare la volatilità annua entro il 5%.

Immagine3

Questo indice negli ultimi cinque anni ha avuto un ritorno medio annuo del 2,9%, che come mostra il grafico qui sopra è ovviamente inferiore alla performance dell’indice generale MSCI World IMI, ma ha costruito una tendenza di crescita stabile e duratura, di cui ragionevolmente potranno beneficiare i possessori del certificate XS2484917526, che potranno godere di una performance raddoppiata grazie alla leva 2x che dunque nel periodo storico esaminata sarebbe state circa del 6% medio annuo. Per niente male visto la protezione 112% del capitale.

 

Disclaimer:

Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 2 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.

COMUNICAZIONE DI MARKETING