Countdown all’evento più green dell’anno

Comunicazione di marketing

Mancano pochi giorni alla conferenza sul clima Cop26.

Torna l’incontro più importante a livello internazionale per determinare una vera accelerazione nella lotta al riscaldamento globale, che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, in cui si riuniranno oltre 190 leader mondiali.

L'obiettivo è alzare l'asticella e superare gli Accordi di Parigi contenendo l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi e lasciando in dote ai Paesi più poveri un assegno da 100 miliardi di dollari all'anno per accompagnarli nella transizione.

Il contributo di tutti è importante, ma lo sforzo maggiore è richiesto ai paesi grandi emettitori del mondo, ossia Cina, India e Stati Uniti.

L’attuale presidente statunitense Joe Biden punta ad attuare un cambio di politica radicale, attento ai problemi climatici e all’ambiente, rispetto all'era Trump e a promuovere misure per indurre tutti ad accelerare il passo nella transizione in maniera significativa.

Sulla stessa scia l’Unione Europea che ha fissato i propri obbiettivi sul medio e lungo periodo, dichiarati ufficialmente dal presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, per ridurre le emissioni di gas climalteranti, realizzare una transizione energetica a fonti rinnovabili e procedere con una svolta green in tutti i settori.

Altri paesi, come Russia, Brasile e Australia, rimangono più restii e preferiscono agire con più calma con gli ultimi annunci in questi giorni che paiono vaghi e poco concreti.

Alla vigilia dell’incontro, sui mercati arriva un importante segnale da parte dell’indice di riferimento del settore green “S&P Global Clean Energy Index “.

Graficamente, l’indice ha rotto la resistenza fissata a 1.516 punti che teneva intrappolati i prezzi dal mese di maggio 2021. Infatti da maggio di quest'anno i corsi viaggiavano all'interno di un trading range delineato dal supporto chiave a 1.313 punti e dalla resistenza a 1.516 punti. Da notare inoltre che la resistenza a 1.516 punti rappresenta anche il 38,2% di Fibonacci di tutto l'up trend sviluppato tra marzo 2020 e gennaio 2021. Una rottura dunque importante effettuata anche con volatilità. Next step 1.640 punti, livello che se infranto potrebbe riaprire verso i massimi di gennaio 2020.

Opportunità d’investimento

Per chi volesse investire nel settore green suggeriamo il certificate emesso da Exane codice isin FRELU0001656 su paniere composto da Siemens Gamesa, Orsted e Vestas.

Oggi, 29 ottobre 2021, è l’ultimo giorno per acquistare il certificate beneficiando del premio mensile dello 0,75% sul valore nominale. Premio pagato perché alla data di osservazione (25 ottobre) tutti i sottostanti si trovavano sopra il livello barriera. Al momento il certificato quota sotto la pari (901eu) e potrebbe offrire un rendimento annualizzato di circa il 13%, al lordo delle imposte. Per maggiori informazioni clicca qui.

Qui di seguito i riferimenti e le distanze aggiornate del certificato.

Inoltre, in ogni data di osservazione dei premi mensili il prodotto potrebbe scadere in via anticipata a condizione che i tre sottostanti superino i livelli di strike.

Ricordiamo che il certificate gode dell’effetto memoria su tutti i coupon mensili; quindi quelli non distribuiti in precedenza vengono recuperati quando a qualsiasi data di osservazione dei premi i sottostanti recuperano il livello soglia riportandosi sopra al livello di barriera (65% dello strike).

Disclaimer

Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.

Comunicazione di marketing