Conto alla rovescia per la Maxi Cedola di Goldman Sachs

Prosegue il conto alla rovescia per la maxicedola in arrivo con il certificato ISIN JE00BLS32230 legato a tre titoli azionari del comparto lusso ed abbigliamento: Kering, Moncler e Zalando, dove è previsto un premio iniziale garantito pari al 13%. Il certificato è stato emesso il mese scorso da Goldman Sachs su Borsa Italiana. In seguito alla leggera discesa dei mercati di fine settembre – in buona parte riassorbita con i rialzi di questa settimana- il certificato, si acquista a sconto di circa 4 punti percentuali, in area 960 euro, a fronte di un valore nominale di 1.000 euro. Al tempo stesso, però, le barriere originarie erano state fissate su valori decisamente ampi, pari al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, il buffer dalle barriere resta decisamente ampio e superiore al 40% per tutti i titoli. Ciò permette all’investitore di ottenere profitti anche in caso di ulteriori ribassi dei sottostanti. Il tutto a patto che a scadenza – nell’autunno 2026 – i tre titoli si trovino sopra i rispettivi valori barriera.
Maxicedola del 13% già questo mese
L’analisi del certificato non può che partire dalla maxicedola. La data di osservazione per lo stacco del welcome bonus è il prossimo 20 ottobre, con pagamento una settimana più tardi (27 ottobre). Il certificato, che ha un valore nominale di mille euro, pagherà un premio incondizionato pari al 13%. Pertanto, per ogni certificato detenuto si incasseranno 130 euro indipendentemente dall’andamento delle azioni sottostanti.
Non va dimenticato l'aspetto fiscale dei certificati, che permettono di compensare precedenti minusvalenze sia con i premi incassati che con eventuali profitti ottenuti dal certificato. Nel caso in cui si avessero minusvalenze pregresse in scadenza a fine anno, questo prodotto permette quindi di incassare una maxi cedola compensabile già nel mese corrente.
Cedole trimestrali dell’1% condizionate
Successivamente, nel certificato ISIN JE00BLS32230 sono previsti premi condizionati pari all’1% del valore nominale su base trimestrale. Il loro valore è quindi pari a 10 euro per certificato ed il primo è in calendario già a dicembre, fra circa due mesi. Si incassano a fronte di una barriera posizionata al 50% dei prezzi iniziali. Il rendimento potenziale, in aggiunta alla maxicedola, è quindi pari al 4% annuo, anche se – considerando la cedola garantita in arrivo a giorni – tale ammontare andrebbe calcolato partendo su circa 850 euro e non su mille, con un rendimento quindi superiore.
La durata massima del certificato è pari a tre anni, con scadenza nel settembre 2026. A partire dalla finestra cedolare del settembre 2024 è però presente l’opzione del richiamo anticipato. Si arriverebbe nel caso in cui le tre azioni sottostanti si trovassero su valori pari o superiori ai rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo caso, sarebbe pagata la cedola del periodo in aggiunta all’intero valore nominale e l’investimento si estinguerebbe. Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero pagati anche eventuali premi precedentemente portati a memoria.
Il settore lusso ed abbigliamento
Il focus del certificato è legato al comparto moda e lusso. Tradizionalmente il settore del lusso – in cui possiamo includere Moncler e Kering - non teme l’inflazione, in quanto riesce agilmente a ribaltare sul consumatore finale eventuali incrementi dei prezzi.
Il comparto, però, potrebbe anche essere avvantaggiato dalla probabile lenta ma progressiva discesa dei tassi cui dovremmo assistere dalla seconda metà del 2024 in poi.
Per quanto riguarda Zalando, invece, la produzione è decisamente ampia, fra abbigliamenti e accessori di moda per retail. Il titolo naviga poco sopra i minimi storici e potrebbe trarre beneficio dalla discesa dei tassi di interesse. Pertanto, la barriera a 12,425 euro pare relativamente distante, su valori mai raggiunti dall’azione nei suoi quasi dieci anni di quotazione in borsa. Inoltre, la discesa registrata negli ultimi due anni pare aver decisamente razionalizzato la capitalizzazione di borsa del titolo, dopo il boom registrato nei mesi successivi alla pandemia.
Un certificato targato Goldman Sachs
Fra i punti di forza del certificato troviamo anche il nome dell’emittente: Goldman Sachs, banca di fama internazionale con ottimi rating (S&P la ha valutata con A+, Moody’s con A1 e Fitch con A). Il prodotto è acquistabile sull’EuroTLX di Borsa Italiana, con i tradizionali orari di negoziazione dell’exchange. Inoltre, la liquidità è garantita da Goldman Sachs. Infatti, l’emittente pone sul book con proposte in acquisto e vendita per favorire la negoziazione del certificato.
Disclaimer:
Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.