Certificate: da Facebook a Meta, cambia il nome, i premi restano

Comunicazione di marketing
Facebook cambia nome e diventa Meta per rivoluzionare il mondo del web creando il “metaverso”, una piattaforma in cui il fisico e il digitale si integrano, diventando una cosa sola.
Mark Zuckerberg si scrolla via un passato controverso e apre un nuovo corso negli ambienti virtuali.
Il Metaverso potrebbe rappresentare il futuro del Web: Internet finirebbe per rappresentare un ambiente virtuale in cui dovrebbe svolgersi parte della nostra vita. Un luogo dove la gente potrà interagire, lavorare e creare prodotti e contenuti creando milioni di posti di lavoro.
Il titolo dal cambio identità ha registrato una crescita di circa l’8%, che si aggiunge alla performance da inizio anno di circa il 26%.
In borsa, Facebook ed i tech sono stati i vincitori durante la crisi scatenata dalla pandemia, in parte continuano ad esserlo. Nel terzo trimestre, molte società, come Microsoft e Alphabet, hanno riportato risultati oltre le attese degli analisti.
Ma, l’ambiente in cui si sono mossi e sviluppati finora i gruppi tecnologici potrebbe cambiare radicalmente. L’inflazione galoppante e i problemi legati alla supply chain potrebbero influenzare nel 2022 le performance di molte aziende di questo settore, già appesantite dalla carenza globale di semiconduttori che sta rallentando tutti gli attori della filiera produttiva. Ma non solo.
Le banche centrali dei Paesi avanzati stanno decidendo quando e come iniziare la normalizzazione monetaria, con i tassi d’interesse che sono destinati ad aumentare man mano che la fase espansiva del ciclo economico si rafforza.
La risposta delle compagnie tecnologiche ad una politica monetaria più restrittiva dipenderebbe dal loro potere di determinare i prezzi e assorbire i maggiori costi.
In tale contesto dove risiede molta incertezza nei titoli tecnologici, abbiamo selezionato un certificato che permette di estrarre cedole da un comparto avaro di dividendi e molto volatile. E’ il Cash Collect codice?ISIN DE000VQ5FYD6?su paniere composto da Facebook, Twitter e Alphabet, lo strumento è stato emesso da Vontobel.
Un paniere caratterizzato da bassa correlazione, nonostante l’appartenenza dei sottostanti allo stesso settore, e ciò implica che durante la vita del certificato i tre titoli possano prendere strade differenti. Il rischio però viene compensato dal buon rendimento potenziale offerto all’investitore dal certificato.
Il consenso aggiornato di Bloomberg è nettamente positivo per i titoli Facebook e Alphabet, mentre meno favorevole quello per Twitter con 10 buy, 24 consigli di tenere il titolo in portafoglio e 5 raccomandazioni di vendita.
Investire nel settore tech attraverso lo strumento del certificato offre maggiori garanzie rispetto ad un investimento diretto nelle azioni delle stesse società perché permette di proteggere il capitale anche nel caso in cui dovessero esserci fasi di calo dei titoli sottostanti grazie alla protezione della barriera, posta in questo caso al 60% dello strike.
Il prodotto ogni trimestre paga un premio pari a 2,98 euro se, ad ogni data di valutazione, Facebook, Twitter e Alphabet si troveranno sopra al livello di barriera, ovvero senza registrare una perdita superiore al 40%. Tutti i premi trimestrali godono dell’effetto memoria.
Inoltre, il prodotto offre la possibilità di rimborso anticipato in tutte le date di valutazione dei premi trimestrali (la prossima a dicembre 2021) a condizione che i tre sottostanti siano con un valore superiore o eguale al prezzo di emissione. Questo permetterà all’investitore di incassare ai prezzi attuali (89) e in un solo mese un guadagno di circa il 15%, al lordo delle imposte.
Se non si dovesse verificare l’evento di scadenza anticipata, il prodotto continua ad esistere fino alla scadenza naturale fissata a marzo 2023.
Qui di seguito i riferimenti e le distanze aggiornate.
Come si evince dalla tabella al momento tutti i titoli si trovano sopra il livello barriera, il worst of è Twitter con una distanza del 6%. La performance di Twitter abbassa il prezzo del certificato e di fatto aumenta il rendimento potenziale al 23%, al lordo delle imposte.
I dettagli sul funzionamento prodotto sono riportati nel precedente articolo, clicca qui per approfondire.
Disclaimer
Ricordiamo, prima dell’adesione di leggere attentamente il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le Condizioni Definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente e alla perdita totale dell’investimento in caso di azzeramento del sottostante. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.
Comunicazione di marketing