COMUNICAZIONE DI MARKETING

  Alta resa e prezzo a sconto per il Certificate intelligente sull’idrogeno

Il 31 marzo è ufficialmente partita l’avventura del certificate ISIN XS2447793444 di BNP Paribas, un Cash Collect con sottostanti tre aziende protagoniste a livello mondiale della nascente economia dell’idrogeno: le americane Cummins e Plug Power e la francese Air Liquide. Il prodotto ha durata di tre anni e offre la possibilità di ottenere un rendimento annuo del 14% grazie a premi trimestrali con memoria del 3,5%, condizionati da una barriera al 60%. La stessa barriera al 60% offre un’efficace protezione al capitale, dato che alla scadenza, nel dicembre 2025, il certificate sarà rimborsato al 100% del valore nominale (100 euro) anche se i sottostanti avranno quotazioni inferiori ai Valori iniziali (Strike), a patto che il ribasso massimo non superi il 40%.

Oggi il certificate si presenta particolarmente interessante per tre motivi:

  • È possibile acquistarlo sul mercato a 93,7 euro, rispetto a un valore di emissione di 100 euro. Quindi, acquistandolo oggi si ha la possibilità di aggiungere oltre cinque punti percentuali di rendimento al guadagno che verrà grazie alle cedole trimestrali.
  • La lunga gestazione del prodotto, basata sul meccanismo del Lookback, ha creato una situazione di vantaggio per gli investitori, perché oggi il prodotto si caratterizza per una barriera reale più profonda di quel 60% che viene ufficialmente dichiarato nei documenti dell’emittente BNP Paribas. Per toccare la barriera Air Liquide dovrebbe scendere del 48,4%, Plug Power dovrebbe perdere il 40,6% e Cummins dovrebbe scendere del 42%. Non solo, infatti il peggiore del basket, Plug Power, ha fatto il minimo da agosto 2020 il 28 marzo 2023. Prima della scadenza del periodo di look back (31 marzo 2023). Quindi è proprio questo che è diventato il nuovo livello di strike (10,4 usd), da cui è stata fissata la barriera al 60% (6,24 usd). Il prodotto però, lo ricordiamo, è stato emesso il 12 dicembre 2022, quando ad esempio Plug Power prezzava quasi a 14 euro.
  • Se quanto detto sopra è chiaro, si compra a forte sconto (94,55 euro) un basket worst of che vede due titoli sopra strike e uno sullo strike, con barriere quindi ancora lontane il 40% o più.
  • Come tutti i certificate, anche il Cash Collect ISIN XS2447793444 paga premi che possono essere utilizzati per compensare eventuali minusvalenze presenti in portafoglio.

Ma andiamo per gradi.

La novità Lookback: come funziona

Abbiamo scritto che questo prodotto è partito il 31 marzo anche se è stato emesso il 12 dicembre scorso. Questi tre mesi e mezzo di limbo sono dovuti al particolare meccanismo del Lookback che andiamo a spiegare.
Mentre per tutti gli altri Cash Collect i Valori iniziali (Strike) dei sottostanti corrispondono ai prezzi di chiusura di Borsa in un determinato giorno, in questo certificate i Valori iniziali sono stati definiti prendendo i più bassi fra i prezzi di chiusura registrati dal 12 dicembre 2022 al 31 marzo 2023. Si tratta di un sistema intelligente per rendere il certificato più sensibile alle condizioni di mercato, andando a modificare strike e barriera in funzione della congiuntura dei primi mesi di vita del prodotto.

I vantaggi del meccanismo

Dal 12 dicembre 2022 a oggi uno dei tre sottostanti ha guadagnato e due sono scesi. Air Liquide è salita del 13%, mentre Cummins è arretrata del 4% e Plug Power ha perso il 24%. Da questi movimenti deriva il calo del prezzo di mercato del certificate, oggi acquistabile a poco meno di 94 euro.

Gli Strike sono stati fissati il 31 marzo e per tutti i sottostanti sono prezzi più bassi rispetto ai valori del 12 dicembre: per Air Liquide il minimo del periodo di osservazione è stato segnato 30 dicembre scorso, per Plug Power il 28 marzo e per Cummins il 24 marzo. I livelli della barriera sono stati calcolati al 60% degli Strike e oggi, in riferimento agli attuali prezzi di mercato, offrono una protezione maggiore rispetto al 60%.

L’unico svantaggio per chi compra oggi il prodotto è che il certificate il 31 marzo ha già pagato la prima cedola di 3,5 euro, uno svantaggio più che compensato dai 5,7 euro di potenziale plusvalenza legata al più basso prezzo di acquisto.

Nella tabella qui sotto riassumiamo la situazione deli Valori iniziali e dei livelli barriera.

Strike e livelli barriera del certificate XS2447793444

Possibile il rimborso anticipato

Il certificate XS2447793444 prevede la possibilità del rimborso anticipato a partire dalla data di osservazione del 12 dicembre 2023 e in tutte quelle successive. Per farlo scattare, occorrerà che alle scadenze previste le quotazioni di tutti e tre i sottostanti siano allo stesso livello o sopra i Valori iniziali.

Focus sui sottostanti

Air liquide è uno dei primi gruppi a livello mondiale nella produzione di gas industriali e per scopi medici. Gli analisti prevedono che la società chiuda il 2023 con ricavi pari a 29,8 miliardi di euro e un utile di 3,3 miliardi. La capitalizzazione di Borsa è di 80,6 miliardi, pari a 24 volte l’utile previsto per quest’anno. La media dei target price è 161 euro (+5% sul prezzo attuale).

Plug Power produce sistemi a celle combustibili a idrogeno per alimentare veicoli a motore elettrico ed è riconosciuta come il primo player in Usa nel business dell’idrogeno, dove opera in maniera integrata producendo idrogeno e realizzando elettrolizzatori, impianti per la liquefazione dell’idrogeno e sistemi per la distribuzione.
Il 4 aprile Plug Power ha comunicato di avere prodotto 122 MW del suo mega-elettrolizzatore di Rochester (New York). Con i buoni risultati del primo trimestre 2023, il management prevede di aumentare la produzione a 100 MW al mese a metà del secondo trimestre 2023 e di incrementare ulteriormente la produzione nel terzo trimestre.
Gli analisti sperano che la società dia presto anche indicazioni sulla redditività che al momento non esiste: nel 2022 Plug Power ha perso 724 milioni di dollari su un fatturato di 701 milioni. Fiduciosi che grazie a una crescita molto sostenuta la società fra qualche anno realizzerà i primi utili, gli analisti indicano in media un target price di 24 dollari.

Cummins si occupa della produzione, ideazione, distribuzione e manutenzione di motori diesel, a gas naturale. Produce anche elettrolizzatori per la produzione di idrogeno green e beneficerà sia dell’IRA (Inflation reduction act) che di un’altra legge americana per sostenere i produttori di elettrolizzatori. Una società dagli ottimi fondamentali, poco volatile e con una market cap da 36 mld di dollari. La media dei target price è 260 dollari: la distanza dal prezzo attuale è del 9%.

 

Disclaimer:

Ricordiamo, prima dell’adesione di leggere attentamente il Prospetto di Base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le Condizioni Definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui.

La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente e alla perdita totale dell’investimento in caso di azzeramento dei sottostanti. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.

COMUNICAZIONE DI MARKETING