Affronta l’incertezza con il capitale protetto 100% sul MSCI World Index

Le fasi d’incertezza e contrazione dei mercati, come quella che stiamo vivendo in questi giorni spaventano gli operatori e ne riducono la visibilità. Effettivamente l’eventuale scoppio di un altro conflitto in Medio Oriente aprirebbe un vaso di pandora di cui è difficile prevederne l’evoluzione. È chiaro, infatti, che la posta in gioco è veramente alta e dietro la guerra in Ucraina e le tensioni in Medio Oriente, si nasconde velato (ma neanche tanto) il confronto/scontro tra blocco NATO, capitanato dagli USA, e quello forse meno definito di diversi paesi che gravitano in varie forme intorno alla Cina. Comprensibile quindi che, anche i più esperti sui mercati finanziari, gli Istituzionali, abbiano incrementato la liquidità in portafoglio.
Ma la storia dei mercati ci spiega bene che proprio queste fasi correttive e d’incertezza possono tramutarsi in grandi opportunità per chi lavora sul lungo termine con portafogli ben diversificati e bilanciati. Portafogli composti fa fondi/ETF sulle diverse asset class e magari qualche titolo selezionato con cura. E per chi lavora in questo modo e vuole inserire azionario nel portafoglio, l’indice imprescindibile è l’MSCI World, un vero e proprio carro armato (sotto un grafico dall’avvio nel lontano 1970). Un indice diversificato per area geografica e settore industriale che piano piano e gradualmente ha sempre segnato nuovi massimi come si può vedere dal grafico, superando qualsiasi guerra o crisi. Il tutto con performance rispettabili. A 5 anni l’MSCI world ha reso poco più del 7% annuo, a 10 anni poco più del 6% e negli ultimi 20 anni, mediamente il 5% annuo. Rimane uno degli indici azionari più efficienti in assoluto.
Certo, come si vede dal grafico, ci sono state anche fasi negative di diversi anni: non è sempre rose e fiori. Anni in cui l’azionario è andato male e ovviamente con esso anche l’MSCI World. Pensate al periodo 2000-2003 o 2007-2009. E in questi periodi certo il nervosismo pesa psicologicamente sull’investitore.
Partecipazione lineare senza cap al MSCI World con protezione al 100%
Oggi però i mercati finanziari si sono evoluti parecchio per arrivare a fornire prodotti che riescono a riflettere la performance degli indici aggiungendo la protezione totale del capitale. Un buon compromesso per garantirsi performance con tutte le tutele del caso. Sull’MSCI World, Goldman Sachs propone il nuovissimo certificato a capitale protetto 100% ISIN JE00BKYRNF27 che punta sull’MSCI World Index. Molto semplice la struttura. Il certificato ha una durata di 5 anni e a scadenza paga la performance dell’indice senza alcun cap, oppure, nel caso di performance negativa rispetto allo strike (2.786,75 usd) il prodotto restituisce 1.000 euro. Per fare qualche ipotesi, se a scadenza l’MSCI World (ticker Bloomberg MXWO Index) chiudesse a 3.622,775 usd, ovvero con una performance del 30%, il certificato pagherebbe 1.300 euro a pezzo. Se invece l’indice dovesse chiudere con una performance negativa del 30% dallo strike, a 1.950,725 usd, il certificato rimborserebbe 1.000 euro, appunto proteggendo il capitale. Quindi sulle performance negative c’è la protezione totale dalle perdite e meno di 1.000 euro il prodotto non restituisce, sui guadagni potenziali invece non vi è alcun limite e il certificato pagherà a scadenza esattamente la performance fatta dallo strike dell’indice (potete ad esempio seguire l’andamento dell’indice sul sito Investing).
L’emittente poi ha la possibilità ogni anno di richiamare il prodotto (callability) a prestabilite date di osservazione. Il richiamo è quindi discrezionale. In questo caso però dovrà riconoscere all’investitore il valore nominale di 1.000 euro, più un premio del 6,75% cumulabile. Questo significa che, per esempio, se l’emittente dovesse rimborsare al terzo anno, dovrà riconoscere un rendimento del 20,25% (1.202,05 euro di rimborso). Nella tabella sotto, presa dal KID, avete le date di osservazioni, rimborso e il rendimento% liquidabile. Nel primo caso 106,75% significa un rendimento del 106,75% dello strike, ovvero 1.067,5 euro a certificato (appunto un rendimento cedolare del 6,75%).
Facciamo notare che questo prodotto riesce ad essere competitivo quindi in qualsiasi scenario. Se il prodotto arriverà a scadenza il certificato o proteggerà al 100% o restituirà la performance dell’indice. Invece, se il certificato verrà rimborsato anticipatamente, comunque pagherà una cedola cumulabile pari al rendimento medio annuo dell’indice. Ricordavamo infatti all’inizio dell’articolo che a “5 anni l’MSCI world ha reso poco più del 7% annuo, a 10 anni poco più del 6% e negli ultimi 20 anni, circa il 5% annuo”. Il premio pagato da Goldman in caso di richiamo è del 6,75%, perfettamente allineato alle performance dell’indice. Una combo molto intrigante, soprattutto se pensiamo che in caso di rimborso anticipato i premi pagati saranno assolutamente di tutto rispetto per un certificato in generale e ancor di più per un capitale protetto. Non dimentichiamo poi il plus del vantaggio fiscale del prodotto.
MSCI World Index: diversificazione e performance
Vediamo più nel dettaglio il sottostante: MSCI World Index (price return). L'indice è diversificato su 1.510 titoli tra large e mid cap di 23 Paesi dei Mercati Sviluppati (Australia, Austria, Belgium, Canada, Denmark, Finland, France, Germany, Hong Kong, Ireland, Israel, Italy, Japan, Netherlands, New Zealand, Norway, Portugal, Singapore, Spain, Sweden, Switzerland, the UK and the US) e copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante di ciascun Paese. Come si vede sotto, la preponderanza è per il mercato americano, mentre non c’è presenza dei paesi emergenti (c’è infatti un indice a parte dedicato). Ottima la diversificazione per settore anche se vi è una preponderanza di tecnologici (21,7%) e finanziari (circa il 15%).
Disclaimer:
Il Certificate è soggetto ad un livello di rischio pari a 2 su una scala da 1 a 7.
L’investitore è esposto anche al rischio default dell’emittente e alla perdita totale del capitale investito, in caso di azzeramento del valore di uno dei sottostanti.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente. Clicca qui.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.