TRADING e Titoli SEXY: idee operative dai graficisti Websim

In sintesi quanto accaduto nelle strategie multiday su azioni Italia & Eurozona nella sezione Analisi Tecnica di www.websim.it
Sono state CHIUSE le seguenti strategie:
TARGET PRICE/STOP PROFIT/A MERCATO: NESSUNA
STOP LOSS: NESSUNA
Sono state APERTE le seguenti strategie:
NESSUNA
Sono state MODIFICATE le seguenti strategie:
NESSUNA
Prima di operare si consiglia di controllare i livelli nelle relative Schede di analisi Tecnica o nelle pagine Strategie Italia e Strategie Euro di www.websim.it
Mercati (TITOLI SEXY, rubrica temporaneamente sospesa in attesa di uno scenario meno volatile)
Scatta qualche presa di profitto sui massimi di maggio. In maggio l'inflazione nella zona euro è risultata in crescita del +8,1%, dal +7,5% di aprile. Il consensus era +7,8%. Sale più del previsto anche l'inflazione al netto dell'energia e degli alimenti freschi, salita del 3,8%, da +3,5% di aprile: consensus +3,6%. Scendono anche i bond: Treasury Note a dieci anni, il rendimento sale a 2,85%, +12 punti base. La banca centrale statunitense deve continuare ad aumentare i tassi di interesse a grandi passi fino a quando l'inflazione non inizierà a scendere, ha dichiarato lunedì il governatore della Federal Reserve Christopher Waller. All'inizio del mese la Fed ha annunciato il più grande aumento del tasso di interesse di riferimento dal 2000, dopo un aumento più contenuto a marzo, con l'obiettivo di contenere l'inflazione più alta degli ultimi 40 anni. Waller ha dichiarato di essere favorevole ad altri aumenti di mezzo punto dei tassi "per diverse riunioni". BTP a 3,14%, +14 punti base. Il future del decennale italiano chiude il mese con un calo del 2,5%, sesto mese consecutivo di ribasso. Il future del Bund decennale chiude il mese con un calo dell'1,3%, sesto mese consecutivo con il segno meno.
FtseMib (24.505 punti, -1,2%). Maggio positivo (+1,2%,+2% di dividendi staccati), con una buona reazione dai minimi di periodo a 22.832 punti. Tuttavia, finora non è riuscito a rompere le resistenze in zona 22.500/22,800 punti, spartiacque per tornare in zona 25.500/25.800 punti, riducendo così i rischi di nuovi scivoloni verso i minimi dello scorso marzo (21.060 punti).
www.websim.it