TRADING e Titoli SEXY: idee operative dai graficisti Websim

In sintesi quanto accaduto nelle strategie multiday su azioni Italia & Eurozona nella sezione Analisi Tecnica di www.websim.it
Sono state CHIUSE le seguenti strategie:
TARGET PRICE/STOP PROFIT/A MERCATO: ANIMA [ANIM.MI], BANCA GENERALI BANCA MEDIOLANUM FINECO [FBK.MI], GENERALI [GASI.MI], MEDIOBANCA [MDBI.MI], MONCLER [MONC.MI], STELLANTIS [STLA.MI]; ALLIANZ [ALVG.DE], AXA [AXAF.PA]
STOP LOSS: NESSUNA
Sono state APERTE le seguenti strategie:
NESSUNA
Sono state MODIFICATE le seguenti strategie:
NESSUNA
Prima di operare si consiglia di controllare i livelli nelle relative Schede di analisi Tecnica o nelle pagine Strategie Italia e Strategie Euro di www.websim.it
Mercati e TITOLI SEXY (rubrica temporaneamente sospesa)
Futures europei che consolidano i guadagni di ieri. Bene i listini Asia-pacifico dopo il forte rialzo di Wall Street. La banca centrale Usa ha avviato la campagna di contrasto all’inflazione con un rialzo di 25 punti base dei tassi: il governatore Jerome Powell ha detto che ogni occasione sarà buona, da qui a fine anno per incrementare ulteriormente la stretta monetaria, ma la cura non dovrebbe indebolire l’economia degli Stati Uniti fino ad un azzeramento della crescita. “La probabilita' di una recessione nel prossimo anno non è particolarmente elevata”, ha detto il presidente della Federal Reserve nel corso della conferenza stampa successiva alle decisioni della Banca centrale statunitense. Powell ha piu' volte ribadito che l’economia statunitense è "molto forte”. Nel corso del 2022, in aggiunta a questo, dovrebbero arrivare altri sei rialzi dei tassi. La banca centrale ha anche anticipato, senza fornire indicazioni precise sul timing, la partenza del programma di riduzione del bilancio. Il rendimento del Treasury Note a dieci anni si è spinto fino a 2,18%, stamattina è a 2,13%. La curva dei tassi si è schiacciata: il decennale ed il quinquennale hanno lo stesso rendimento. Lo spread due anni-dieci anni è sceso a 22 punti base.
FtseMib (24.284 punti, +3,3%). Apre in gap up e poi allunga su nuovi massimi di periodo. Dai top di inizio gennaio a 28.212 punti, la perdita è arrivata al 25% sui minimi di lunedì. Il trend di breve rimane ribassista ma si è appoggiato sulla fascia supportiva (21.000/19.500 punti, 50%/61,8% di ritracciamento) che accompagna il trend rialzista di fondo, quello partito dai minimi di marzo 2020 (14.153 punti). Ritornerà il sereno, però, solo su pieno recupero di zona 24.000/25.000 punti.