Trading ITALIA

I mercati azionari sembrano volersi lasciare alle spalle la flessione del 2022, nella prima seduta del 2023. In Europa gli indici di borsa salgono con decisione, +1,3% l'Eurostoxx50. Tra i settori, in luce Automotive, Real Estate, Tech ed Energy. Sesto mese consecutivo di contrazione per il settore manifatturiero italiano che, anche in dicembre, risente dell'andamento negativo della voce produzione e nuovi ordini. L'indice Pmi a cura di S&P Global si attesta il mese scorso a 48,5, perfettamente in linea alle attese raccolte da Reuters e un decimo oltre il livello di novembre. L'indice PMI manifatturiero di S&P Global relativo a tutta l'eurozona, si conferma a 47,8, come la prima lettura e come le attese di consensus. Wall Street oggi è chiusa per festività. Bloomberg riferisce che i volumi sono anche meno della metà della media perché non hanno aperto le borse della Cina, del Giappone, dell'Australia e della Svizzera.

FTSE MIB (24.080 punti, +1,6%). Graficamente, sembra delinearsi nella banda 23mila-25mila il range all'interno del quale i prezzi si muoveranno ancora per qualche tempo, prima di trovare nuova direzionalità.

 

BANCO BPM [BAMI.MI] (3,43 eu, Long da 3 eu) +2,8%. Aggredisce con vigore i massimi di periodo a 3,40 eu: la nostra strategia punta la fascia intorno ai top 2022 (3,60/3,75 eu), area di alleggerimento.

ENEL [ENEI.MI] (5,13 eu, Long da 5,25 eu) +2%. Il superamento della fascia 5,0/5,20 eu apre rinnovati spazi di rialzo, sebbene finora faccia fatica ad accelerare. Prezzi ancora su livelli d'acquisto.

INDEL B [INDB.MI] (25 eu, Long da 24,5 eu) -0,4%. Il superamento di 24,0/24,50 eu favorisce allunghi sui top di un anno fa in zona 29 eu. Approfondimenti nella rubrica Fatti&Effetti.

NEODECORTECH [NDT.MI] (3,42 eu, Long da 3,2 eu) +4,5%. Crediamo che il ritracciamento delle ultime sedute sia un flag rialzista in costruzione: ci attendiamo accelerazioni sopra 3,60 eu. Approfondimenti nel commento della rubrica Fatti&Effetti pubblicato oggi.

 

SAIPEM [SPMI.MI] (1,183 eu, Long da 1,03 eu) +5%. Lo sfondamento dei massimi di periodo apre la strada a ulteriori allunghi. Tenere/incrementare. Approfondimenti nella rubrica Fatti&Effetti. Arrivata a target la strategia suggerita prima dell'apertura nella rubrica quotidiana TRADING INTRADAY.

 

STELLANTIS (13,6 eu) +2,6%. I prezzi sono a metà strata della banda di oscillazione degli ultimi tre trimestri (11,2/12 - 15/15,5 eu) e provano ad invertire il trend di breve. Si può cominiciare a comprare in maniera scalettata. In caso di acquisti di trading, collocare lo stop sotto 12,80 eu.

TELECOM [TLIT.MI] (0,219 eu, Long da 0,205 eu) +1,5%. Si muove in una clima di elevata volatilità di breve: ci attendiamo il ritorno verso 0,25 eu.

WEBUILD [WBD.MI] (1,41 eu, Long da 1,41 eu) +2,6%. Consolida sopra il supporto in zona 1,40/1,38 eu, nostra area d'acquisto. Target minimo in area 1,55 eu.

 

                                                                                           ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui