Trading ITALIA

Wall Street parte positiva: Nasdaq +0,9% e S&P500 +0,8%. Il reddito personale di settembre cresce del +0,4%, in sintonia con le attese e con il dato precedente revisionato. Nello stesso periodo, la spesa personale vede un incremento del +0,6%, in linea al dato precedente, e superiore alle attese del +0,4%. Il deflatore PCE, un indicatore dell'inflazione molto seguito dalla Federal Reserve, è salito dello 0,3% mese su mese, in linea con le previsioni. Mercati europei piuttosto apatici, invariato sia l'EuroStoxx 50 sia il Dax. L’inflazione tedesca di ottobre, mese su mese è salita del +0,9%, peggio delle attese, che si aspettavano un rialzo del +0,6%, ma meno rispetto al dato precedente (+1,9%). L’inflazione annuale sale al +10,4%, dal +10% precedente. Il consensus prevedeva 10,1%.

FTSE MIB (22.520 punti, -0,3%). L'ottimo mese di ottobre conferma la bontà dei supporti in zona 20mila e ratifica la banda di oscillazione in corso da 4 mesi con resistenza, e spartiacque, in area 23.153 punti.

 

BANCA GENERALI (31 eu, Long da 27 eu) -0,3%. Consolida sui massimi di periodo segnati ieri: accompagnare il trend. 

ENEL [ENEL.MI] (4,49 eu, Long da 4,2 eu) -0,6%. Terza settimana di reazione dai minimi d'anno: l'upside è ampio, il titolo scende da quasi 2 anni. Comprare. 

ENAV [ENAV.MI] (3,81 eu, Long da 3,6 eu) -0,9%. I prezzi stanno reagendo dalla parte bassa della banda 3,3/3,6 - 4,3/4,7 eu, entro la quale consolida da inizio 2021, quindi importante area d'accumulo. 

ENI (13,2 eu, Long da 12,75 eu) +2,2%. Il ritracciamento dai top di marzo in zona 15 euro è stato importante (circa la metà dei guadagni accumulati), ma non tale da invertire il movimento rialzista di fondo. La conferma della tenuta del trend è arrivata con il rally in corso da qualche settimana, che ha buone chance di riportarsi sui top sopra indicati. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina. Titolo suggerito prima dell'apertura anche nella rubrica quotidiana TRADING INTRADAY websim.it

 

LEONARDO [LDOF.MI] (8,08 eu, Long da 7,2 eu) +1,6%. Ottobre molto positivo, speculare a settembre. L'area raggiunta corrisponde al target della nostra strategia. Sopra 8,3 eu entreremo nuovamente. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.

 

PIAGGIO [PIA.MI] (2,45 eu, Long da 2,2 eu) +5,6%. Anche in questo caso ottobre è stato speculare a settembre. Prossime resistenze in area 2,6 eu.

POSTE [PST.MI] (8,78 eu, Long da 8,5 eu) -0,7%. Quarta settimana di rally dai minimi d'anno: c'è ancora upside. 

RELATECH [RLT.MI] (2,325 eu) +2,8%. L'uptrend costruito dai minimi assoluti a 0,55 euro (grafico rettificato) ha segnato un top assoluto a 3,2870 euro a inizio 2021. Da lì è partita la fase di consolidamento, tuttora in corso, che ha come forte base area 2,0/1,8 euro, zona d'acquisto il cui potenziale upside è sui top assoluti. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.

 

STELLANTIS [STLA.MI] (13,5 eu, Long da 12 eu) -0,8%. Prezzi in reazione dalla base della banda descritta negli ultimi 3 trimestri, 11/12 -14/15,5 eu.

                                                                                          ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui