Trading ITALIA

I futures di Wall Street sono in leggero ribasso: S&P500 -0,2% e Nasdaq -0,1%. Occhi puntati sulle trimestrali di Wall Street. Cinque grandissime società presentano nelle prossime cinquanta ore i risultati del terzo trimestre, da sole, fanno un quarto della capitalizzazione dell'S&P500. Sono Alphabet Microsoft Meta Platforms Amazon ed Apple Tra i nomi importanti, ma non di prima grandezza, chiamati a diffondere i dati del trimestre nelle prossime ore, ci sono Coca Cola e General Motors Le Borse europee scendono: indice EuroStoxx 50 -0,2% e Dax -0,8%. L'indice IFO tedesco sulle aspettative economiche di analisti, economisti e imprenditori tedeschi in ottobre è migliorata a 75,6 punti da 75,3 precedenti. Le stime erano a 75 punti. Proseguono gli acquisti sui bond governativi prima dell'evento clou della settimana, il meeting della BCE, in agenda giovedì. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 4,17% da 4,25%. Rendimento del BTP decennale a 4,46% da 4,56%. Lo spread con il Bund si restringe a 220 punti base .
FTSE MIB (21.910 punti, -0,3%). Inizia la quarta settimana positiva con nuovi top di periodo, ma le resistenze intorno a 22mila punti si incominicano a sentire. La reazione partita dai minimi d'anno si rafforzerà una volta superato questo ostacolo.
A2A [A2A.MI] (1,06 eu) +2%. Dai top di agosto 2021 a 1,96 euro è partita una prolungata correzione fino ai recenti minimi in zona 0,93 euro, supporti visti già altre volte dal 2015 ad oggi. Da lì hanno preso corpo rally importanti: ecco perchè ci aspettiamo una energica reazione anche ora per target "normali" in area 1,3-1,4 euro. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.
BANCA GENERALI (29,6 eu, Long da 27 eu) -0,3%. Consolida sui massimi di periodo segnati ieri: accompagnare il trend.
BREMBO [BRBI.MI] (10,1 eu, Long da 9,7 eu) +4,6%. Il movimento sembra intenzionato a rivedere la parte alta della banda descritta negli ultimi 3 trimestri, 8-11 eu.
DIGITAL BROS (23,3 eu) +2,2%. La caduta dai top assoluti a 47,3 euro, seppure fragorosa, non ha alterato il quadro rialzista di fondo. Possiamo osservare che l'ampia fascia 22-16 euro è stata a lungo robusta resistenza e ora è diventata forte supporto e quindi zona d'accumulo in ottica di medio-lungo periodo. Gli obiettivi di medio-lungo periodo rimangono sui record, con forti resistenze intemedie in zona 30/33 euro. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.
ENEL [ENEL.MI] (4,247 eu, Long da 4,2 eu) -1%. Il titolo scende da quasi 2 anni: una decisa reazione da quest'area sarebbe graficamente giustificata. Comprare.
ENAV [ENAV.MI] (3,69 eu, Long da 3,6 eu) +0,3%. I prezzi hanno raggiunto la parte bassa della banda 3,3/3,6 - 4,3/4,7 eu che consolida da inizio 2021, quindi importante area d'accumulo.
ITALGAS [IG.MI] (4,92 eu, Long da 4,8 eu) +0,1%. La reazione dai minimi di periodo (-30% dai top di maggio) si rafforza: comprare, incrementando su eventuali debolezze.
PIRELLI [PIRC.MI] (3,69 eu, Long da 3,23 eu) -0,1%. Dopo aver perso oltre il 50% dai top di gennaio e riavvicinato i minimi della pandemia del 2020, i prezzi stanno costruendo una reazione che sta prendendo forza.
POSTE [PST.MI] (8,35 eu, Long da 8,5 eu) -1%. Nonostante l'ampio ritracciamento, il trend rialzista di fondo non è ancora compromesso. Naturale attendersi tentativi di reazione, anche forti e prolungati: comprare.
REPLY [REY.MI] (114,1 eu, Long da 101 eu) +1,2%. La reazione dal forte supporto in zona 100 eu si sta rafforzando nuovamente.
STELLANTIS [STLA.MI] (13,35 eu, Long da 12 eu) -0,9%. Prezzi in reazione dalla base della banda descritta negli ultimi 3 trimestri, 11/12 -14/15,5 eu.
TECHNOGYM [TGYM.MI] (6,85 eu, Long da 6 eu) +1%. Segnali di rafforzamento del movimento partito dai minimi d'anno, e importante area supportiva pluriennale: comprare, incrementando su eventuali storni verso il nostro livello d'ingresso.
TINEXTA [TNXT.MI] (20,4 eu, Long da 18 eu) +2,7%. La reazione dai minimi di periodo/d'anno si sta rafforzando dopo aver perso il 61% dai top di settembre 2021: comprare, incrementando su eventuali debolezze.
WIIT [WIIT.MI] (15,04 eu, Long da 14,3eu) +1,6%. La reazione dai minimi di periodo/d'anno si sta rafforzando dopo aver perso il 67% dai top di gennaio: comprare, incrementando su eventuali debolezze.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it