Trading ITALIA

Wall Street parte bene, Nasdaq Composite +2,80% e S&P500 +2,50%, in rafforzamento rispetto ai futures di stamattina. Nel mese di ottobre, la manifattura dello Stato di New York scende a -9,1, molto di più rispetto al dato precedente, pari a -1,5. Gli analisti si aspettavano un calo più contenuto del -4,3. Le borse dell’Europa si muovono in scia, Eurostoxx 50 +2%, con acquisti concentrati su Auto, Assicurativi, Real Estate, Industriali e Utility.
FTSE MIB (21.300 punti, +1,7%). La reazione dai minimi di periodo rafforza la valenza grafica supportiva di quest'area e dimostra una voglia di riequilibrio/rimbalzo, anche energico. Scenario condiviso dai principali indici Ue e Usa.
AVIO [AVI.MI] (9,94 eu, Long da 9 eu) +3,5%. A fine estate i prezzi hanno perso velocissimamente quanto guadagnato fino ai top di agosto a 14,26 euro, tornando così sulla parte bassa della consolidata banda 9,0/10,0 - 14,80/16,64 euro.
BANCA GENERALI (28,35 eu, Long da 27 eu) +1,5%. Seconda settimana di ritracciamento/consolidamento dei forti guadagni di fine settembre: comprare. Titolo presente nella lista Titoli SEXY dei graficisti websim.it
BANCO BPM (2,84 eu) +1,8%. Il ritracciamento degli ultimi mesi va inquadrato come un momento interlocutorio, per quanto lungo, espresso all'interno della banda 2,1/2,4 - 3/3,77 euro: in questa fase si accumula. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.
CNH I. (12,7 eu, Long da 12 eu) +1,3%. La reazione partita dalla base della banda consolidata negli ultimi 7 trimestri (10,5/11,5-14,5/15,5 eu) ha spazio per continuare.
DIASORIN (123,3 eu, Long da 115 eu) +3,5%. Allunga la reazione partita dalla fascia dei minimi, area interessata più volte dallo scorso febbraio ad oggi: comprare.
ENEL [ENEL.MI] (4,22 eu, Long da 4,2 eu) +2,5%. Scende da quasi 2 anni: una decisa reazione da quest'area sarebbe graficamente giustificata. Comprare.
ENI [ENI.MI] (11,87 eu, Long da 10,5 eu) +0,8%. Permane l'uptrend di breve con prossimo spartiacque grafico a 12 eu: comprare, soprattutto sulle debolezze.
INWIT [INWT.MI] (8,59 eu, Long da 8,7 eu) +0,9%. Prezzi che reagiscono con decisione dai supporti strategici in zona 8,5/8 eu: comprare.
LEONARDO [LDOF.MI] (7,32 eu, Long da 7,2 eu) +2,4%. Ha chiuso un gap aperto a marzo (area di supporto, ndr): fino a 6,7 eu, nostro stop loss, siamo compratori. Titolo suggerito oggi prima dell'apertura nella rubrica quotidiana TRADING INTRADAY.
NEXI (8,77 eu, Long da 8,4 eu) +3%. Prosegue il consolidamento costruito sopra i forti supporti in area 8/7,5 eu: comprare soprattutto sulle debolezze.
STELLANTIS [STLA.MI] (12,84 eu, Long da 12 eu) +2,7%. Prezzi in reazione dalla base della banda descritta negli ultimi 3 trimestri, 11/12 -14/15,5 eu, zona d'acquisto.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it