Trading ITALIA

Wall Street rallenta il rialzo visto stamattina sui futures: S&P500 +0,1% e Nasdaq +0,2%. L’indice dei prezzi alla produzione di settembre, mese su mese, è cresciuto del +0,4%, dal -0,2% precedente (revisionato). Il consensus si aspettava un incremento più contenuto del +0,2%. Esclusa la parte più volatile degli alimentari e dell’energia, l’incremento è stato del +0,3%, in linea alle attese e al dato precedente (sempre revisionato). Anno su anno, l’incremento scende al +8,5%, dal +8,7%, ma rimane comunque più alto delle attese, pari a +8,4%. Escluse le componentI volatili, si attesta a +7,2%, le attese si aspettavano lo stesso incremento del periodo precedente, pari a +7,3%. Borse europee sui minimi di giornata. Indice EuroStoxx 50 -0,5%. Quasi tutti in rosso gli indici settoriali europei, tra i peggiori: Immobiliari -2,4%, Retail -2,1% e Banche -1,6%. Tassi sui titoli di stato ormai nuovamente sui top d'anno: TNote 10Y a 3,94%, BTP 10Y a 4,86% e Bund 10Y a 2,4%.

FTSE MIB (20.500 punti, -1,1%). Ormai perso buona parte del guadagno di inizio mese. Quest'area di minimo d'anno rimane comunque supporto strategico e quindi zona d'acquisto.

 

BANCA GENERALI (27 eu, Long da 27 eu) -2%. Seconda settimana di ritracciamento dei forti guadagni di fine settembre: comprare sulle debolezze. Titolo presente nella lista Titoli SEXY dei graficisti websim.it

CNH I. (11,86 eu, Long da 12 eu) -1,6%. La reazione partita dalla base della banda consolidata negli ultimi 7 trimestri (10,5/11,5-14,5/15,5 eu) ha spazio per continuare. 

DAVIDE CAMPARI (9,22 eu, Long da 8,8 eu) +0,7%. Ancora in assestamento sui minimi di periodo, che sono gli stessi visti lo scorso marzo e giugno: area d'acquisto.

ENI [ENI.MI] (11,34 eu, Long da 10,5 eu) -1,9%. Ritraccia solo parzialmente i guadagni delle ultime 2 settimane: comprare sulle debolezze.

INWIT [INWT.MI] (8,45 eu, Long da 8,7 eu) -0,8%. Prezzi ormai a ridosso dei supporti strategici in zona 8,5/8 eu: comprare sulle debolezze.

LEONARDO [LDOF.MI] (7 eu, Long da 7,2 eu) -5%. Frana su nuovi minimi chiudendo un gap aperto a marzo: fino a 6,7 eu, nostro stop loss, siamo compratori.

MONCLER [MONC.MI] (45,57 eu) +2,7%. Beneficia come tutto il settore Lusso dei conti di LVMH Titolo suggerito prima dell'apertura nella quotidiana rubrica TRADING INTRADAY

 

STELLANTIS [STLA.MI] (12,2 eu, Long da 12 eu) -0,9%. Prezzi ormai sulla base della banda descritta negli ultimi 3 trimestri, 11/12 -14/15,5 eu, zona d'acquisto.

 

                                                                                          ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui