Trading ITALIA

Wall Street allunga marginalmente, -0,5%, le perdite di ieri e sta per chiudere il terzo trimestre negativo di seguito, evento che non si verificava dal 2008/2009. Il deflatore PCE (Personal Consumption Expenditures) di agosto è cresciuto dello 0,30% da -0,10% precedente, stime a +0,1%. La spesa personale ha accelerato in agosto a +0,4% da -0,2% (rivisto) del mese precedente, stime a +0,2%. L'inflazione della zona euro a settembre ha registrato un'accelerazione al +10,0% dal +9,10% del mese scorso, battendo le attese degli economisti ferme al +9,7%. L'incremento mese su mese è stato +1,20% da +0,6% del mese prima e contro stime di +0,90%. Mentre l'inflazione francese ha mostrato un rallentamento per il secondo mese consecutivo a settembre. Secondo i dati dell'agenzia nazionale di statistica Insee, il tasso d'inflazione annuo armonizzato a livello Ue della Francia è calato al 6,2% a settembre dal 6,6% del mese precedente, le previsioni del mercato puntavano su un dato invariato. Inflazione italiana di settembre in crescita del 9,50%, in linea con le stime degli economisti e in crescita dal 9,1% di agosto. In Germania, l'inflazione ha raggiunto il 10,0% a settembre, il massimo da oltre venticinque anni.

FTSE MIB (20.450 punti, +0,5%). Tentativi di rimbalzo ma senza forza. Dai top di lunedì 12 settembre a 22.881 punti le vendite hanno ripreso il sopravvento: se quest'area supportiva non riesce a fermarle, cresce il rischio di discese fino a 18mila punti.

 

BANCA MEDIOLANUM (6,33 eu, Long da 6,2 eu) +2%. Prezzi in consolidamento sulla parte bassa della banda di oscillazione di medio-lungo periodo: qui si compra. 

CNH I. (11,52 eu, Long da 12 eu) +1,2%. Prezzi ormai a ridosso della base della banda consolidata negli ultimi 7 trimestri: comprare. 

DAVIDE CAMPARI (9,12 eu, Long da 8,8 eu) +2%. Ancora in assestamento sui minimi, stessi livelli dei precedenti dello scorso marzo: area d'acquisto.

NEXI [NEXII.MI] (8,24 eu, Long da 8,4 eu) +2,3%. Prosegue il consolidamento costruito sopra i forti supporti in area 8/7,5 eu: comprare sulle debolezze.

RECORDATI [RECI.MI] (37,6 eu, Long da 37,1 eu) +2,6%. Ancora sulla zona di importante supporto statico e dinamico, area d'acquisto.

TECHNOGYM (6,35 eu, Long da 6 eu) +0,3%. Proseguono i segnali di reazione dalla fascia dei minimi, 6/5,5 eu, zona di importante supporto: comprare. In guadagno a livello trimestrale.

TPS [TPSG.MI] (6,75 eu, Long da 4,6 eu) +12,7%. Titolo che si conferma più forte del mercato: in gran guadagno trimestrale e positivo da inizio anno. 

                                                                                          ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui