Trading ITALIA

Wall Street parte negativa: -1,3% l'S&P500 e -1,6% il Nasdaq. Oggi è una giornata di scadenze tecniche, che incidono sulla volatilità espressa. La Fed di Atlanta ha ridotto le previsioni sul Pil degli Stati Uniti del terzo trimestre a +0,5% dal precedente +1,3%. Il rallentamento c'è, ma ad oggi non sembra così accentuato da portare l'economia in recessione, di conseguenza, c'è da mettere in conto un proseguimento ad oltranza della stretta monetaria.
A rendere più cupo il quadro di mercato è l'allarme giunto stanotte da FedEx il titolo perde il 17% nel preborsa. Il colosso delle spedizioni ha ritirato le precedenti indicazioni sull'esercizio in corso ed ha spiegato di non essere in grado di fornirne nuove perché la situazione in Asia ed in Europa è del tutto imprevedibile, e c'è da mettere in conto un ulteriore peggioramento. In risposta a questo cambio del trend, la società ha reagito con la messa a terra di una parte degli aerei della flotta e con tagli al personale. Circa novanta filiali saranno chiuse. 
Il Treasury Note a dieci anni è a 3,47% di rendimento. Il biennale è a 3,9%, nove punti base più di ieri, sui massimi dal 2007. I tassi reali sulla scadenza a dieci anni sono sopra l'1% per la prima volta dalla fine del 2018. BTP decennale al 4,07% e Bund a 1,78%.

FTSE MIB (22.100 punti, -1,2%). Dopo aver segnato lunedì un top di periodo a 22.881 punti, la settimana si chiude all'incirca sui valori di apertura e cioè vicino ai minimi. La situazione si conferma ancora molto delicata: segnali di rafforzamento solo sopra 23.150 punti.

 

ANIMA [ANIM.MI] (3,24 eu, Long da 3,6 eu) +0,3%. Torna sui forti supporti in zona 3,2/3 eu, che rimangono zona d'acquisto.

BANCO BPM (2,87 eu, Long da 2,5 eu) +0,6%. Si conferma forte nonostante il ripiegamento del mercato. Terza settimana di allontanamento dalla consolidata base 2,4/2,1 eu. Si può ancora comprare, incrementando su maggiori debolezze verso il nostro livello d'ingresso. Titolo presente da diversi giorni nella lista Titoli SEXY dei graficisti websim.it

ENEL [ENEI.MI] (4,92 eu, Long da 4,9 eu) +0,5%. Seppur con fatica, si stanno costruendo i presupposti grafici per la formazione di un "doppio minimo": comprare. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari suggerito da websim.it

ERG [ERG.MI] (33,2 eu, Long da 30 eu) +1,5%. Titolo che si conferma resiliente alle vendite, consolidando da 2 trimestri nella banda costruita sui massimi, 28,5/30 - 35/36 eu. Titolo presente nel Portafoglio LONG MID/SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da websim.it

 

INTESA [ISP.MI] (1,91 eu, Long da 1,75 eu) -0,2%. La reazione dai minimi di periodo si conferma forte, come accade per buona parte delle banche.

NEXI [NEXII.MI] (8,77 eu, Long da 8,4 eu) -2%. Nonostante il ripiegamento di oggi, sta per chiudere la terza settimana di lento allontanamento dai forti supporti in area 8/7,5 eu. Titolo presente nella lista Titoli SEXY dei graficisti websim.it

UNICREDIT [CRDI.MI] (10,74 eu) -2%. Terza settimana positiva, con nuovi massimi da febbraio: i prezzi però non sono ancora riusciti ad uscire dal range descritto negli ultimi due trimestri (8-11 eu). Rimandiamo alla scheda di analisi tecnica per il livello d'ingresso. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari suggerito da websim.it

 

                                                                                          ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui