Trading ITALIA

Wall Street sta per partire in rosso con perdite intorno all'1%. Deboli anche gli indici europei, -0,7% l'Eurostoxx 50, che stanno per archiviare un settimana negativa. Pesano Banche, Real Estate, Auto, Industriali e Viaggi&Tempo libero. I prezzi alla produzione tedeschi a luglio hanno registrato i più alti aumenti di sempre, sia su base annuale che mensile, con i costi dell'energia che continuano a salire vertiginosamente a causa della guerra in Ucraina. A luglio sono aumentati del 37,2% rispetto allo stesso mese nel 2021 e del 5,3% rispetto al mese precedente, ha comunicato l'Ufficio Federale di Statistica, aggiungendo che si tratta dei maggiori balzi dall'inizio dell'indagine statistica nel 1949. I prezzi dell'energia nel complesso sono saliti del 105% rispetto al luglio 2021, soprattutto a causa dell'aumento dei prezzi del gas naturale (+163,8% rispetto all'anno precedente) e dell'elettricità (+125,4% su anno). Cade sui minimi delle ultime tre settimane il bitcoin, -8% a 21.500 dollari. Si apprezza il dollaro: eurodollaro poco sopra la parità.

FTSE MIB (22.650 punti, -1,5%). Settimana negativa dopo aver segnato nuovi top di periodo. La parte bassa dell'obiettivo che avevamo indicato per questo rally estivo è stata raggiunta. L'indice sta perdendo momento, e questo suggerisce qualche alleggerimento di posizione, pur non escludendo nuovi tentativi di estensione verso 23.500/24.000. Quadro di breve/brevissimo in peggioramento sotto 22.000/21.500 punti.

 

AVIO [AVI.MI] (13,34 eu, Long da 12,1 eu) +0,7%. Sta per archiviare un'altra settimana di rialzo. Il titolo spinge ormai da tempo dalla base della banda di oscillazione pluriennale: l'upside di medio-lungo periodo è ancora ampio. Titolo presente da giorni nella lista Titoli SEXY dei graficisti websim.it

ELICA (3,1 eu, Long da 3 eu) +0,6%. Settimana molto positiva, con i prezzi che si allontanano dalla base della banda 2,5/2,7 - 3,7/3,9 eu, che tiene bloccato il titolo da circa 3 anni: comprare. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato stamattina.

 

ENEL [ENEI.MI] (5 eu, Long da 4,9 eu) -1,6%. Settimana di frenata dopo aver segnato nuovi massimi di periodo: comprare sugli storni. 

INTESA [ISP.MI] (1,77 eu, Long da 1,75 eu) -3%. Settimana che annulla i guadagni di quella scorsa, la terza rialzista: comprare sulle debolezze.

NEODECORTECH (3,4 eu, Long da 3,2 eu) -0,5%. Prezzi che provano ad invertire il trend ribassista di breve, dopo aver avvicinato la parte bassa del range di oscillazione descritto negli ultimi 5 anni. 

SARAS [SRS.MI] (1,274 eu, Long da 1,2 eu) +0,2%. Ha quasi recuperato totalmente il veloce ritracciamento di inizio mese, ribadendo un'ottima performance da inizio anno (+129%). Si può ancora comprare. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato ieri mattina.Titolo presente nel Portafoglio LONG MID/SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da websim.it 

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui