Trading ITALIA

Le Borse dell'Europa proseguono sotto la parità, ma sopra i minimi dell'apertura. Gli occhi restano puntati sull'evento clou della giornata: l'inflazione USA di giugno, che verrà pubblicato nel primo pomeriggio alle 14.30 ora italiana. Indice EuroStoxx 50 -0,6%. La produzione industriale della zona euro è aumentata più del previsto a maggio grazie alla forte crescita della produzione di beni strumentali e di beni di consumo non durevoli nel corso del mese. L'aumento è stato dello 0,8% su base mensile, contro stime di +0,3%, e dell'1,6% su base annua. Rivisto in meglio anche il dato di aprile a +0,5% da +0,4%.
FTSE MIB (21.312,94 punti, -0,8%). Si riavvicina al supportochiave dei 21.000 punti. Il quadro rimane fragile e quindi con possibile/probabile ulteriore downside ma forse non nel breve termine visto l'alto ipervenduto accumulato. In ogni caso, da qui a, eventualmente, la fascia 20/18mila punti è zona utile per accumulare in maniera scalettata per una molto probabile inversione del trend.
BANCO BPM (2,4 eu, Long da 2,5 eu) -1,3%. Il ribasso delle ultime settimane ha riportato i prezzi sulla parte bassa della banda descritta da diversi trimestri.
BRUNELLO CUCINELLI (48,3 eu, Long da 42 eu) +3,17%. Ha raggiunto il target di 48 eu, ma su una chiusura in forza sui prezzi attuali si può estendere il target ai 52 eu. Questa mattina nella rubrica TRADING INTRADAY di Websim.it.
INTESA [ISP.MI] (1,7 eu, Long da 1,75 eu) -0,3%. I prezzi sono tornati sui minimi di marzo e provano una reazione: ci sta ancora qualche cauto acquisto.
MONCLER (41 eu, Long da 38 eu) -0,7%. Dai top assoluti dello scorso novembre in area 70 eu ha perso il 50% sui minimi di giugno a 35 eu. L'ipervenduto è alto e il rimbalzo partito ha spazio per estendere.
RELATECH (2,01 eu) -0,25%. Segnali di ripresa dopo aver riavvicinato i minimi di marzo a 1,815 eu: ci sono buone chances che il movimento estenda al rialzo.
REPLY [REY.MI] (121,2 eu, Long da 100 eu) -0,6%. Dai top assoluti a 188 eu dello scorso settembre ha perso il 47% sui minimi di giugno a 100 eu. Da qua, e in caso di nuove flessioni fino a 90 eu, c'è una forte area di supporto che invita ad accumulare per una decisa reazione, in parte già partita.
STM (31,16 eu, Long da 31 eu) +0,2%. Bella reazione dal supporto chiave nella fascia 28/28,3 eu. Target di breve a 32 eu e poi successivo a 34 eu. Titolo presente anche nella rubrica Portafoglio Websim LONG Piazza Affari.
TENARIS [TENR.MI] (12,6 eu, Long da 12 eu) -0,3%. Dopo aver perso oltre un quarto della capitalizzazione dai top d'anno di maggio a 16,36 eu, ci aspettiamo una reazione dai supporti in zona 12/11 eu e i primi segnali già ci sono: accumulare.
TESMEC [TES.MI] (0,126 eu, Long da 0,123 eu) +0%. I prezzi reagiscono dopo aver lambito nuovamente la base della banda descritta negli ultimi trimestri.
TINEXTA [TNXT.MI] (22,5 eu, Long da 23 eu) -3,2%. Dai top assoluti a 44 eu dello scorso settembre ha perso il 53% sui minimi di giugno a 20,44 eu. Da qua, e in caso di nuove flessioni fino a 19 eu, c'è una forte area di supporto che invita ad accumulare per una decisa reazione.
WIIT (18,7 eu, Long da 18,1 eu) -1,3%. Dai top assoluti a 40 eu di gennaio ha perso il 58% sui minimi di luglio a 16,8 eu. Da qua, e in caso di nuove flessioni fino a 14 eu, c'è una forte area di supporto che invita ad accumulare per una decisa reazione.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it