Trading ITALIA

I futures di Wall Street perdono oltre il 2%. Sono probabilmente gli effetti ritardati del maxi rialzo tassi annunciato ieri dalla Federal Reserve. Inizialmente la reazione è stata benigna, oggi sembrano arrivare i ripensamenti. Anche la Banca d'Inghilterra ha alzato i tassi di interesse di un ulteriore quarto di punto percentuale, dicendosi anche pronta ad agire "con forza" contro i pericoli derivanti da un tasso di inflazione che potrebbe superare l'11%.

FTSE MIB (21.922 punti, -2,4%). Il rimbalzo di ieri ha chiuso l'ampio gap aperto lunedì e ora torna sui minimi. In 2 settimane di ribasso, sono stati annullati i guadagni di maggio e addirittura segnati nuovi minimi da 3 mesi. Ormai sono quasi raggiunti i minimi di marzo (21.060 punti), zona supportiva di ampia portata.

 

ENEL [ENEI.MI] (5,37 eu, Long da 5,7 eu) -3,4%. Tornato sull'importante area di supporto, 5,5/5 eu, che regge ormai da anni: accumulare. 

ENI [ENI.MI] (12,67 eu, Long da 13 eu) -4,3%. Prezzi nuovamente sulla base della banda 12,3/13-14,6/15 eu: accumulare.

INTESA [ISP.MI] (1,8 eu, long da 1,75 eu) -2,6%. I prezzi sono tornati sui minimi di marzo e accennano una reazione: ci sta qualche cauto acquisto.

LEONARDO [LDOF.MI] (9,8 eu, Long da 10,58 eu) -0,3%. Sente la valenza supportiva di area 9,5 eu: ci sta qualche cauto acquisto/incremento. Lo stop loss "costa poco" (9,45 eu).  

 

RAI WAY (5,22 eu, Long da 4,6 eu) +0,6%. Dopo 3 mesi di lento ritracciamento, i prezzi sono tornati su aree di supporto interessanti per acquistare. 

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui