Trading ITALIA

Seduta volatile quest'oggi con le borse europee che partono bene, poi segnano nuovi minimi e ora provano a recuperare sulla positività dei future di Wall Street: +1% il Nasdaq, +0,6% l'S&P500. I prezzi alla produzione Usa mese su mese di maggio sono aumentati del +0,8%, in linea con le attese del consensus, dal +0,4% di aprile. Escluse le componenti volatili degli alimenti e dell'energia, il rialzo è stato del +0,5%, meglio delle stime che si aspettavano +0,6% ma peggio del dato precedente (+0,2%). Rispetto all'anno precedente, l'aumento è stato del +10,8%, gli analisti di aspettavano il +10,9%, il dato precedente era pari a +10,9%. Stamattina, l'indice Zew sulla fiducia degli investitori in Germania si è attestato a giugno a -28, inferiore rispetto alle attese, ma in aumento rispetto al mese di maggio (-34 punti). Le stime per il mese di giugno erano a -26,8 punti. Dax invariato.

FTSE MIB (21.960 punti, +0,1%). Perde l'impulso iniziale e segna nuovi marginali minimi di periodo, ma di fatto consolida sui valori di ieri. In 2 settimane di ribasso, sono stati annullati i guadagni di maggio e addirittura segnati nuovi minimi da 3 mesi. Ormai sono quasi raggiunti i minimi di marzo (21.060 punti).

 

ENEL [ENEI.MI] (5,38 eu, Long da 5,7 eu) -0,1%. Tornato sull'importante area di supporto, 5,5/5 eu, che regge ormai da anni: accumulare. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato ieri mattina.

ENI [ENI.MI] (13,17 eu, Long da 13 eu) +1,5%. Prezzi nuovamente sulla base della banda 12,3/13-14,6/15 eu: accumulare. Titolo suggerito nella rubrica quotidiana Trading INTRADAY

INDEL B (23,6 eu, Long da 22,7 eu) +0,8%. In reazione dai minimi di ieri/oggi, che hanno avvicinato la base della consolidata banda 21/23-26/29 eu. Accumulare.

INTESA [ISP.MI] (1,797 eu) +2%. I prezzi sono tornati sui minimi di marzo e accennano una reazione: ci sta qualche cauto acquisto.

 

LEONARDO [LDOF.MI] (9,77 eu, Long da 10,58 eu) +1,4%. Sentono la valenza supportiva di area 9,5 eu: ci sta qualche cauto acquisto/incremento. Lo stop loss "costa poco" (9,45 eu).  

RAI WAY (5,08 eu, Long da 4,6 eu) invariato. Dopo 3 mesi di lento ritracciamento, i prezzi sono tornati su aree di supporto interessanti per acquistare. 

SUPPLY@ME CAPITAL (0,073 eu, Long da 0,065 eu) +7,4%. Titolo debole e vulnerabile, ma l'area di supporto raggiunta, minimi assoluti del 2020 che poi ha provocato un balzo fino a 0,96 eu, giustifica qualche cauto acquisto.

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui