Trading ITALIA

Le borse accentuano le perdite dopo il comunicato della Bce. La banca centrale intende procedere il mese prossimo con un incremento del tasso di riferimento di 25 punti base, un altro rialzo, della stessa grandezza, è previsto in settembre. Ma se l'inflazione non desse segnali di raffreddamento, il rialzo potrebbe essere maggiore. Nello stesso tempo la BCE ha alzato ancora una volta le sue proiezioni sull'inflazione e ha tagliato le stime di crescita. Ora vede l'inflazione al di sopra dell'obiettivo del 2% per tutto l'orizzonte di proiezione, ammettendo che la rapida crescita dei prezzi non è così temporanea come aveva previsto nell'ultimo anno. L'inflazione è vista in media al 6,8% quest'anno, ben al di sopra del 5,1% previsto a marzo, al 3,5% nel 2023 e al 2,1% nel 2024. Il Pil della zona euro è visto a +2,8% nel 2022, +2,1% nel 2023 e nel 2024. Discesa controllate, intorno al mezzo punto percentuale, sui futures di Wall Street.

FTSE MIB (23.750 punti, -2%). Si sta per chiudere la seconda settimana di giugno, entrambe negative e tali da annullare i guadagni di maggio. A questo punto cresce il rischio di rivedere l'area dei minimi del mese scorso (22.832 punti).

 

BPER [EMII.MI] (1,937 eu, Long da 1,55 eu) -0,1%. Allunga su nuovi massimi. Forti resistenze nella fascia 2/2,2 eu. 

FOPE [FOPE.MI] (17,3 eu, Long da 16 eu) +2,4%. Ottima settimana con nuovi record assoluti. Accompagnare il trend comprando su eventuali debolezze.

LEONARDO [LDOF.MI] (10,5 eu, Long da 10,58 eu) -2%. Arretra dop aver segnato ieri nuovi massimi di periodo. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

RAI WAY (5,2 eu, Long da 4,6 eu) -0,9%. Dopo 3 mesi di lento ritracciamento, i prezzi sono tornati su aree di supporto interessanti per acquistare. 

STM [STM.MI] (35,7 eu, Long da 36,8 eu) -3,4%. Nonostante il recupero dai minimi di maggio, i prezzi sono ancora ostacolati dalla resistenza in zona 38,5 eu. Accumulare sulle debolezze.

UNICREDIT [CRDI.MI] (10,59 eu, Long da 10,65 eu) -0,1%. Settimana di consolidamento dopo 3 di spinta: comprare sulle debolezze.

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui