Trading ITALIA

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in calo, ritracciando parte dei forti rialzi di ieri: -0,9% il future sull'S&P 500, -1,2% quello sul Nasdaq. Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione si sono attestate a 200.000, risultato peggiore delle stime che ipotizzavano 180.000 (181.000 il dato precedente revisionato). I listini europei hanno ridotto i guadagni dell'apertura, +1,1% l'Eurostoxx50. Come da attese la Bank of England ha deciso di alzare di 25 punti base il tasso di riferimento bancario, portandolo dallo 0,75 all'1 per cento. Era dal 2009 che il tasso di riferimento del Regno Unito non era cosi' alto. Nel corso delle ultime 24 ore, altre quattro importanti banche centrali hanno alzato i tassi: India, Hong Kong, Stati Uniti e Brasile. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 2,94% e il BTP a 2,85%, -10 punti base
FTSE MIB (24.110 punti, +0,9%). Prosegue questa fase altalenante intorno ai 24mila punti. Il quadro rimane volatile e i rischi di approfondimenti verso i minimi dello scorso marzo (21.060 punti) non sono ancora rientrati.
A2A (1,68 eu, Long da 1,7 eu) +1,3%. Le ultime settimane di ritracciamento hanno l'aspetto di un flag rialzista e il movimento di ieri/oggi rafforza questa idea. Siamo ancora in area d'acquisto.
BANCO BPM (2,96 eu, Long da 2,2 eu) +0,8%. Conti a borsa chiusa. Per ora è fallito l'attacco ai top di periodo: prosegue il consolidamento intorno ai 3 eu. Rimaniamo fiduciosi e manteniano il target verso i top di febbraio (3,76 eu).
NEXI (9,5 eu, Long da 9 eu) +1%. Dai massimi a 19,4 euro del luglio scorso, aprile è stato il nono mese di ribasso su 10. La fascia 9-8 eu si è dimostrata un'ottima zona d'acquisto nella storia del titolo (dal 2019). Comprare.
STELLANTIS [STLA.MI] (13 eu, Long da 12,3 eu) +1,3%. I prezzi sono tornati sui minimi dello scorso marzo. Da qui a 11 eu, minimi della candela rialzista annuale (2021), è presente una forte area di supporto che giustifica acquisti scalettati.
TECHNOGYM [TGYM.MI] (7,7 eu, Long da 6 eu) +3,3%. Recupera quasi il 30% dai minimi di marzo. Le resistenze in area 8 eu potrebbero innescare un momento di pausa: la strategia è arrivata a target.
TENARIS (15,04 eu, Long da 14 eu) +2,2%. Da inizio anno guadagna il +63%, rispetto al -11% del Ftse Mib e al +10% dell'Eurostoxx Oil&Gas. C'è ancora upside. Titolo presente da tempo nel Portafoglio LONG Piazza Affari di websim.it
UNICREDIT (8,85 eu) +5,3%. Il mercato giudica buoni i conti. Area 8,5/8 eu è forte fascia di supporto e giustifica acquisti scalettati, anche se finora mancano segnali seri di spinta.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it