Trading ITALIA

Il future del Nasdaq sale dell'1,6% e quello dell'S&P500 +1,2%. Il Pil degli Stati Uniti del primo trimestre annualizzato (t/t) è sceso del -1,4%, da +6,9% precedente. Il dato è molto sotto le attese posizionate a +1%. Ancora sotto i riflettori la "corporate" Usa con le trimestrali. Ben accolte quelle su Meta Paypal McDonald’s e Merck Male quella su Caterpillar
FTSE MIB (24.100 punti, +1,1%). Recupera i 24mila punti, ma non è sufficiente per dire che sono rientrati i pericoli. Il quadro rimane volatile con rischi di rivedere la zona dei minimi dello scorso marzo (21.060 punti).
AVIO [AVI.MI] (11,28 eu, Long da 10,8 eu) +3%. Il ribasso della settimana scorsa ha ricoperto l'ampio gap aperto nell'accelerazione precedente. Su quella debolezza abbiamo riaperto un nuovo Long con l'obiettivo di rivedere area 12 eu. Si può entrare anche su questi valori.
BANCO BPM (3,06 eu, Long da 2,2 eu) -0,1%. Per ora è fallito l'attacco ai top di periodo: prosegue il consolidamento intorno ai 3 eu. Rimaniamo fiduciosi e manteniano il target verso i top di febbraio (3,76 eu).
ENEL [ENEI.MI] (6,18 eu, Long da 5,7 eu) +1,7%. I prezzi consolidano da diverse settimane sopra i supporti in zona 6/5,3 eu, dopo aver perso il 40% dai top di gennaio a 9,047 eu. Da questi prezzi in giù si acquista. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da websim.it
ERG [ERG.MI] (32,56 eu, Long da 32 eu) -0,1%. I prezzi sono al terzo mese di fila in rialzo, la scorsa settimana nuovi record, con un guadagno del 43% dai minimi di febbraio. A questi prezzi si acquista ancora. Titolo presente nel Portafoglio LONG MID/SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da websim.it
NEXI (9,42 eu, Long da 9 eu) +3%. Spinta dai conti di Wordline e Paypal. Dai massimi a 19,4 euro del luglio scorso questo è il nono mese di ribasso su 10. La fascia 9-8 eu si è dimostrata un'ottima zona d'acquisto nella storia del titolo (dal 2019).
STELLANTIS [STLA.MI] (12,93 eu, Long da 12,3 eu) +2,3%. I prezzi sono tornati sui minimi dello scorso marzo. Da qui a 11 eu, minimi della candela rialzista annuale (2021), è presente una forte area di supporto che giustifica acquisti scalettati.
STM [STM.MI] (35,8 eu) +2%. Risultati e guidance sopra il consenso. Dai massimi ventennali a 46,33 euro segnati lo scorso novembre ai minimi raggiunti a marzo a 31,7 euro, il ritracciamento è stato del 31%: ampio ma non tale da modificare la tendenza rialzista di fondo. L'elevato ipervenduto e la consistenza della fascia supportiva raggiunta (34-28 euro) giustifica qualche intervento in acquisto. Titolo presente da tempo nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it