Trading ITALIA

I mercati globali scontano una serie di preoccupazioni, fra cui il conflitto in Ucraina, la stretta nelle politiche monetarie attuate dalle banche centrali e la diffusione del covid in Cina, che potrebbe portare ad altri lockdown nel Paese. Le Borse europee si muovono in territorio negativo: -1,3% l'Eurostoxx 50. Tra i settori, le perdite di Energetici e Materie di Base sfiorano il 4%. I futures sui 3 principali indici di Wall Street arretrano di circa mezzo punto percentuale.
FTSE MIB (24.090 punti, -0,8%). Parte male dopo aver chiuso una settimana sui minimi, la quinta di consolidamento in uno stretto range (24.000-25.500 punti). Questa volatilità esprime che i rischi di nuovi scivoloni non sono ancora scongiurati.
AEDES [AED.MI] (0,31 eu) +1,6%. Balza in avanti anche oggi dopo il +9,1% di venerdì. A fine mese scade il termine di esclusiva per la due diligence di Hines. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato questa mattina.
BANCO BPM (3,1 eu, Long da 2,2 eu) +1,2%. In luce anche oggi rispetto al mercato ed al comparto bancario. Pensiamo che punterà i top di febbraio (3,76 eu).
ELICA (3,38 eu, Long da 3,25 eu) +1,2%. Consolida i guadagni delle ultime settimane. Il recupero dai minimi di marzo a 2,56 eu ha permesso ai prezzi di ritornare nella banda 3,1-3,7 eu, che durava da qualche trimestre prima del sell off di febbraio per la guerra in Ucraina. Si può ancora comprare.
ENEL [ENEI.MI] (6,12 eu, Long da 5,7 eu) +2%. D. Bank conferma il Buy sul titolo. I prezzi consolidano da diverse settimane sopra i supporti in zona 6/5,3 eu, dopo aver perso il 40% dai top di gennaio a 9,047 eu.
ERG [ERG.MI] (32,2 eu, Long da 32 eu) +0,1%. I prezzi sono al terzo mese di fila in rialzo, la scorsa settimana nuovi record, con un guadagno del 43% dai minimi di febbraio. A questi prezzi si acquista ancora. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato questa mattina.
INDEL B (26,5 eu, Long da 22 eu) +2,7%. Prosegue la reazione dalla parte bassa della consolidata banda 21/23-27/29 eu. Approfondimenti nel Fatti&Effetti (grafico) pubblicato questa mattina.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it