Trading ITALIA

I futures di Wall Street migliorano dopo l'uscita del dato sull'inflazione: Nasdaq +1,7% e S&P500 +0,9%. L'inflazione, mese su mese, di marzo è stata pari al +1,2%, in sintonia con le attese. Il dato, tuttavia, supera quello precedente, pari a +0,8%. Esclusa le componenti più variabili degli alimementari e dell'energia, si attesta a +0,3%, dato migliore delle stime, pari a +0,5%, e rispetto a quello precedente, sempre +0,5%. L'inflazione, anno su anno, del mese di marzo, è stata pari a +8,5%, dato peggiore delle attese, pari a 8,4%, ma anche rispetto a quello precedente pari a +7,9%. Escluse le componenti più volatili degli alimentari e dell'energia, è stata pari a +6,5%, poco meglio delle attese di +6,6%, ma in lieve peggioramento rispetto al dato precedente, pari a +6,4%.
FTSE MIB (24.070 punti, -0,4). Recupera quasi il 2% dai minimi del mattino. Il quadro rimane vulnerabile visto che i prezzi sono stati respinti dalle resistenze statiche e dinamiche (parte bassa del canale rialzista indicato), dopo quattro settimane di rialzo. Cresce il rischio di assistere a maggiori approfondimenti: prossimi supporti in zona 24mila/23.800 punti.
ANIMA [ANIM.MI] (4,32 eu, Long da 4,2 eu) +0,1%. Il recupero di 4/4,2 eu favorisce il ritorno sui top di periodo in zona 5 eu: comprare.
ATLANTIA (21,6 eu, Long da 20,2 eu) -1%. Il superamento di area 20 eu prospetta il ritorno sui massimi del 2019 in zona 23/25 eu: comprare, specialmente sulle debolezze.
BANCO BPM (2,97 eu, Long da 2,2 eu) +0,4%. Chiude il gap lasciato aperto nel balzo di venerdì e riprende a spingere. Pensiamo che punterà i top di febbraio (3,76 eu). Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
ENEL [ENEI.MI] (6,22 eu, Long da 5,7 eu) -1%. In recupero dai minimi della mattina. Ci aspettiamo che il movimento di recupero prosegua.
ENI [ENI.MI] (13,84 eu, Long da 12,5 eu) +0,3%. Area 13,8 eu dovrebbe essere la nuova base per allungare ancora. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da Websim.
GENERALI (19,16 eu, Long da 20 eu) -1,4%. Prosegue il ritracciamento iniziato la scorsa settimana, dopo 4 positive. L'impostazione rimane comunque favorevole perchè è stata rotta al rialzo la banda di oscillazione descritta da 15 anni e spartiacque per un ampio apprezzamento di medio-lungo periodo. Acquistare sulle debolezze. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
LEONARDO (9,71 eu, Long da 7,6 eu) +2,3%. Allunga su nuovi massimi di periodo, dopo 4 settimane di consolidamento. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
PRYSMIAN [PRY.MI] (30,8 eu, Long da 28,75 eu) +0,5%. Prezzi a metà strada del range di consolidamento di medio periodo 25/28 - 34/35,5 eu: c'è ancora upside per comprare.
TENARIS (14,6 eu, Long da 14 eu) +1,4%. Nuovi top di periodo, +70% dai minimi di metà dicembre. C'è ancora upside per comprare. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
TESMEC [TES.MI] (0,142 eu, Long da 0,123 eu) +4%. Le ultime settimane di consolidamento sembrano un flag rialzista che esprimerà il suo potenziale sopra 0,15/0,155 eu: ancora upside per comprare. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato ieri.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it