Trading ITALIA

I futures di Wall Street sono in calo di circa mezzo punto percentuale. Più pesanti gli indici europei: -1,2% l'Eurostoxx50. L’ottimismo su una possibile soluzione del conflitto in Ucraina si è attenuato, dopo la notizia del lancio di nuove bombe vicino a Kiev. Sembra che dai colloqui di ieri non sia scaturita nessuna svolta, come emerge dalle ultime dichiarazioni del Cremlino riportate sulla stampa. Sono usciti alcuni importanti dati macro Usa. Il Pil trimestrale è cresciuto del +6,9%, su base trimestrale, sotto le attese (+7%) e sotto il dato precedente (+7%). Gli occupati non agricoli sono aumentati di 455.000 unità, sopra le attese di 450.000 unità. Tuttavia, il dato evidenzia un calo rispetto a quello precedente revisionato, pari a 486.000. 

FTSE MIB (25.200 punti, -0,5%). Consolida i forti guadagni di ieri, quarta settimana di rialzo con il mese di marzo non lontano dalla parità, dopo aver segnato minimi dal 2020 a 21.060 punti. Prossimo ostacolo in zona 26mila punti che si interpone al ritorno sui top.

 

AEDES (0,32 eu) +17%. Strappa nuovamente al rialzo dopo qualche settimana di consolidamento: upside grafico fino in zona 0,4 eu. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.

 

AUTOGRILL [AGL.MI] (6,28 eu, Long da 5,4 eu) -0,7%. Marzo si sta chiudendo in forte recupero dai minimi di periodo a 5,1 eu, confermando così il range di oscillazione descritto da quasi un anno: 5,1/5,6-6,8/7,6 eu. Titolo presente nel Portafoglio MID SMALL CAP Piazza Affari di Websim.it

ENI [ENI.MI] (13,26 eu, Long da 12,5 eu) +1,2%. Si allontana dai supporti 12,5/11,5 eu, nostra zona d'acquisto. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da Websim.

FINCANTIERI [FCT.MI] (0,63 eu) +2,2%. Preme sotto lo spartiacque grafico a 0,65 eu. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo presente nel Portafoglio MID SMALL CAP Piazza Affari.

GENERALI (20,1 eu, Long da 20 eu) +1,8%. Consolida i forti guadagni. Rotta al rialzo una banda di oscillazione descritta da 15 anni e spartiacque per un ampio apprezzamento di medio-lungo periodo. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

GPI [GPI.MI] (13,85 eu, Long da 13 eu) +2,2%. Spinto da buoni conti 2021. Prezzi ancora su livelli d'acquisto. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.

 

INTESA [ISP.MI] (2,13 eu, Long da 1,8 eu) -1,3%. Attacca con decisione le resistenze che ostacolano il rimbalzo da 3 settimane: attese accelerazioni una volta superate.

LEONARDO (9,06 eu, Long da 7,6 eu) +1,1%. Consolida i forti rialzi degli ultimi 4 mesi. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

STELLANTIS (15,15 eu, Long da 15,5 eu) -1,7%. Attacca con decisione le resistenze che ostacolano il rimbalzo da 2 settimane: nuovo Long sopra 15,5 eu.

TELECOM [TLIT.MI] (0,348 eu, Long da 0,33 eu) +3,5%. Consolida i forti guadagni della scorsa settimana. Venerdì si è aperto un nuovo Long: comprare a mercato e su eventuali ritracciamenti. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari Websim.

 

UNICREDIT [CRDI.MI] (10,19 eu, Long da 8,1 eu) -1%. Attacca con decisione le resistenze che ostacolano il rimbalzo da 3 settimane: attese accelerazioni sopra 10,5 eu. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui