Trading ITALIA

Le prospettive di un'intesa tra Ucraina e Russia stanno sostenendo anche oggi Wall Street che apre in positivo:  +1,4% il Nasdaq, +1% l'S&P500. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato oggi che alcune formulazioni di accordi con l'Ucraina sono prossime a essere raggiunte, con uno status neutrale per Kiev in "seria" considerazione. Lavrov ha aggiunto che “c'è una speranza di un compromesso”. 

Stasera verrà pubblicato il comunicato della Federal Reserve. Il mercato si aspetta il primo incremento dei tassi dal 2018. La banca centrale presenta anche le previsioni dei membri del FOMC. Il mercato si aspetta di arrivare a fine anno a circa 1,7% di tasso di interesse di riferimento, da circa zero di oggi. 

FTSE MIB (24.150 punti, +2,7%). Apre in gap up e poi allunga su nuovi massimi di periodo. Dai top di inizio gennaio a 28.212 punti, la perdita è arrivata al 25% sui minimi di lunedì. Il trend di breve rimane ribassista ma si è appoggiato sulla fascia supportiva (21.000/19.500 punti, 50%/61,8% di ritracciamento) che accompagna il trend rialzista di fondo, quello partito dai minimi di marzo 2020 (14.153 punti). Ritornerà il sereno, però, solo su pieno recupero di zona 24.000/25.000 punti.

 

ATLANTIA [ATL.MI] (16,75 eu, Long da 16 eu) +0,4%. Allunga la reazione della scorsa settimana. Da diversi trimestri i prezzi consolidano nella banda 15-18 eu, quindi c'è ancora upside per acquistare. 

ENI [ENI.MI] (12,93 eu, Long da 12,5 eu) invariato. Prosegue la fase di consolidamento sopra i supporti 12,5/11,5 eu, nostra zona d'acquisto/stop loss. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da Websim.

GENERALI [GASI.MI] (18,64 eu, Long da 16,2 eu) +4%. In 2 settimane di rimbalzo è arrivata ormai nuovamente sui top.

INTESA [ISP.MI] (2,1 eu, Long da 1,8 eu) +5%. Prosegue il recupero come buona parte delle banche europee, uno dei settori più colpiti dalle vendite. C'è ancora molto upside. 

 

INWIT [INWT.MI] (9,6 eu, Long da 9,3 eu) +1%. Questa è la quinta settimana di accumulo con prezzi crescenti, dopo 2 mesi di forte ritracciamento: comprare.  

LEONARDO [LDOF.MI] (8,95 eu, Long da 7,6 eu) -2%. Consolida i massimi raggiunti (+27% in una settimana). Seguire il trend e comprare sui ritracciamenti. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

PRYSMIAN (30,4 eu, Long da 28,75 eu) +2%. Area 28/27 eu si conferma valido supporto, e area d'acquisto. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.

RAIWAY [RWAY.MI] (5,35 eu, Long da 4,6 eu) invariata. Si conferma forte: il superamento di 5,6 eu provocherà nuove accelerazioni. Comprare ancora, specie sulle flessioni. 

STM (37,2 eu, Long da 32 eu) +5,7%. Il rimbalzo incomincia a prendere forma: seguire il movimento. 

TAMBURI [TIP.MI] (8,8 eu, Long da 8,4 eu) +6%. Vale quanto detto su Stm. 

TESMEC [TES.MI] (0,143 eu, Long da 0,123 eu) -0,4%. Consolida sui massimi di periodo, dopo una settimana da +20%. Crediamo che il movimento sia solo all'inizio, dopo aver perso il 40% dai top di fine gennaio a 0,188 eu. 

UNICREDIT [CRDI.MI] (10,1 eu, Long da 8,1 eu) +5,1%. I prezzi rimangono in modalità rimbalzo: si sta formando un probabile flag rialzista: comprare, incrementando sulle debolezze. Acquisti suggeriti anche nelle rubriche quodidiane sui TURBO.

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui