Trading ITALIA

Futures di Wall Street intorno alla parità. La guerra in Ucraina, che secondo uno dei consiglieri militari del governo di Kiev potrebbe chiudersi nelle prossime settimane quando la Russia si renderà conto di non avere le energie per portare avanti l'attacco, non è più l'osservato speciale dei mercati perché la pandemia in Cina si sta diffondendo: in questo momento ci sono 45 milioni di persone chiuse in casa. I ragionamenti sulle ricadute economiche dei lockdown stanno deprimento le borse e stanno spingendo all'ingiù le materie prime. Domani la Federal Reserve dovrebbe avviare la stretta monetaria, con un +25 punti base dei tassi, che dovrebbe essere seguito da altri cinque o sei rialzi. Borse dell'Europa in calo, ma in risalita dai minimi della mattinata: -1,1% l'EuroStoxx 50. Tra i settori, le vendite colpiscono gli indici Stoxx: Basic Resources -3%, Travel&Leisure -2,5%, Tech -2%, Energy -2%.
La fiducia degli investitori tedeschi ha visto un calo record a marzo a causa della guerra in Ucraina e delle sanzioni economiche contro la Russia, con il crollo delle aspettative che rende una recessione nella maggiore economia europea "sempre più probabile". L'indice sul sentiment economico a cura dell'istituto di ricerca economica Zew è calato a -39,3 punti da 54,3 di febbraio.
FTSE MIB (23.250 punti, -0,7%). I prezzi rimangono vicini ai massimi della scorsa settimana. Dai top di inizio gennaio a 28.212 punti, la perdita è arrivata al 25% sui minimi di lunedì. Il trend di breve rimane ribassista ma si è appoggiato sulla fascia supportiva (21.000/19.500 punti, 50%/61,8% di ritracciamento) che accompagna il trend rialzista di fondo, quello partito dai minimi di marzo 2020 (14.153 punti). Ritornerà il sereno, però, solo su pieno recupero di zona 24.000/25.000 punti.
ATLANTIA [ATL.MI] (16,44 eu, Long da 16 eu) +1,4%. Prova ad allungare la reazione della scorsa settimana. Da diversi trimestri i prezzi consolidano nella banda 15-18 eu, quindi c'è ancora upside per acquistare.
AVIO [AVI.MI] (10,1 eu, Long da 10,5 eu) -8,8%. La trimestrale non ha convinto. I prezzi però sono ancora sopra la base della pluriennale banda di oscillazione 10/11-14/16,64 eu, zona d'acquisto.
ENI [ENI.MI] (12,63 eu, Long da 12,5 eu) -2,6%. Proseguono gli alleggerimenti su Eni, come su altri titoli che hanno difeso molto bene nelle ultime settimane. Comunque, prosegue la fase di consolidamento sopra i supporti 12,5/11,5 eu, nostra zona d'acquisto. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da Websim.
GENERALI [GASI.MI] (17,84 eu, Long da 16,2 eu) +1%. Buoni i conti comunicati. I prezzi sono arrivati a ridosso dei primi ostacoli grafici: il superamento di 17,5/18 eu aprirà la strada al ritorno sui top.
INWIT [INWT.MI] (9,51 eu, Long da 9,3 eu) +0,7%. Questa è la quinta settimana di accumulo con prezzi crescenti, dopo 2 mesi di forte ritracciamento: comprare.
LEONARDO [LDOF.MI] (8,91 eu, Long da 7,6 eu) -0,7%. Consolida i massimi raggiunti (+27% in una settimana). Seguire il trend e comprare sui ritracciamenti. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
PRYSMIAN (29,8 eu, Long da 28,75 eu) -0,5%. Area 28/27 eu si conferma valido supporto, e area d'acquisto. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
RAIWAY [RWAY.MI] (5,38 eu, Long da 4,6 eu) -0,3%. Si conferma forte: il superamento di 5,6 eu darà una rinnovata spinta. Comprare ancora, specie sulle flessioni.
TESMEC [TES.MI] (0,147 eu, Long da 0,123 eu) -0,2%. Consolida sui massimi di periodo, dopo una settimana da +20%. Crediamo che il movimento sia solo all'inizio, dopo aver perso il 40% dai top di fine gennaio a 0,188 eu.
UNICREDIT [CRDI.MI] (9,4 eu, Long da 8,1 eu) -1,6%. I prezzi rimangono in modalità rimbalzo: si sta formando un probabile flag rialzista: comprare, incrementando sulle debolezze.
WIIT [WIIT.MI] (28,4 eu, Long da 26 eu) -0,2%. Inizia la quarta settimana di accumulo sopra la fascia supportiva 26/24 eu, nostra zona d'acquisto.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it