Trading ITALIA

I futures anticipano un avvio in rialzo dell'1,5% sul Nasdaq e +1,1% sull'S&P500. L’indice della manifattura di New York del mese di febbraio si è attestato a 3,1 punti, molto sotto le attese di 12,1 punti. Il dato precedente era pari a -0,7. Tensione sui prezzi alla produzione: in gennaio sono cresciuti dell'1%, contro +0,50% stimato. Al netto di alimentari ed energia si sono attestati a +0,8%, le attese si aspettavano +0,5%, in sintonia con il dato precedente. La crescita su base annua è stata del +9,70% vs +9,10% stimato. Le paure sul tema Ucraina si placano un po': una parte delle truppe russe impegnate nei giorni scorsi nelle esercitazioni, si sta preparando a tornare alla base. Le borse europee ne beneficiano: +1,5% l'Eurostoxx50.
FTSE MIB (26.864 punti, +1,7%). In deciso recupero con chiusura del gap aperto nella scivolata di ieri. Prezzi ancora a metà strada della banda 25.000/26.000-27.500/28.200 punti, in cui oscillano da mesi. Ribadiamo il suggerimento di acquistare all'avvicinarsi dei supporti indicati.
AUTOGRILL [AGL.MI] (6,8 eu, Long da 5,4 eu) +8,4%. Balza dopo aver comunicato i ricavi 2021, alzando anche la guidance. I prezzi puntano la parte alta della banda 5,4/6-7/7,6 eu descritta negli ultimi 4 trimestri.
BANCA GENERALI (36,27 eu, Long da 34 eu) +2,8%. Il mercato apprezza il piano industriale presentato ieri. Dai record dello scorso novembre a 43,54 eu, i prezzi hanno perso il 23% prima di trovare base in zona 34 eu, nostra area d'acquisto. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
BANCO BPM (3,63 eu) +3%. Promossa da Morgan Stanley con target a 4,2 eu. Estende su valori del 2016, anche se poi si sgonfia un po'. Siamo pronti ad aprire un nuovo Long. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
CREDITO EMILIANO (7,47 eu, Long da 6,8 eu) +2,2%. Allunga su nuovi top di periodo. Titolo presente nel Portafoglio LONG MID/SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da Websim.
ENI [ENI.MI] (13,23 eu, Long da 13,1 eu) -0,6%. E' entrato in una fase di consolidamento/ritracciamento dopo i guadagni di dicembre e gennaio: comprare sulle debolezze.
INTESA SANPAOLO (2,83 eu, Long da 2,65 eu) +2,5%. Chiude il gap aperto nella discesa di ieri, riavvicinando i top.
LEONARDO (6,7 eu, Long da 6,5 eu) +3,6%. Prosegue l'allontanamento dai forti supporti a 6,1/5,8 eu: si può ancora comprare. Azione presente nella lista Titoli SEXY, selezione dei nostri graficisti.
MONCLER (56 eu, Long da 52 eu) +3%. Rimbalza con decisione dai minimi di periodo segnati ieri a 51,88 eu: la perdita dai top assoluti a 70,16 eu di novembre era arrivata a -26%. Ieri è scattato un nuovo Long. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo suggerito prima dell'apertura nella rubrica Trading INTRADAY websim.it
POSTE [PST.MI] (10,95 eu, Long da 10,8 eu) +1,5%. Prova a far base sui supporti in zona 11/10,5 eu. Il quadro sull'orizzonte a tre trimestri è laterale all'interno della banda 10,4/10,8-12,73 eu: comprare soprattutto sulle debolezze.
STM [STM.MI] (39,14 eu, Long da 40 eu) +0,1%. Inizia la quarta settimana di accumulazione sopra i supporti 40/38 eu. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.
TENARIS [TENR.MI] (11,48 eu, Long da 11,05 eu) -0,3%. Consolida sui top. Ci attendiamo ulteriori allunghi. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari, suggerito da Websim.
TINEXTA [TNXT.MI] (30,6 eu, Long da 30 eu) +5%. Dai record dello scorso settembre a 44 eu ha perso il 37% sui minimi della scorsa settimana a 27,36 eu: questa rimane area d'acquisto. Azione presente nella lista Titoli SEXY, selezione dei nostri graficisti.
WIIT [WIIT.MI] (29,9 eu, Long da 31 eu) +3,9%. In questo caso il ribasso è del 31% dai top a 40 eu di inizo anno ai recenti minimi: qui si compra. Azione presente nella lista Titoli SEXY, selezione dei nostri graficisti.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it