Trading ITALIA

Wall Street parte positiva: +1,1% il Nasdaq e +0,6% l'S&P500. Le nuove richieste settimanali di disoccupazione si sono attestate a 286mila, dato peggiore delle attese (225mila), ma anche rispetto a quello precedente (231mila). L’indice Fed di Filadelfia si è attestato a 23,2 punti, sopra le attese di 19, e al dato precedente di 15,4. Alle 16 sono in agenda i dati sul mercato residenziale.
Si sta assestando il mercato delle obbligazioni, l'origine del malessere che ha spinto ieri il Nasdaq in territorio di correzione. Il Treasury Note a dieci anni si porta a 1,83% di rendimento, da 1,86% di ieri. La curva dei tassi, per effetto degli acquisti che hanno privilegiato le scadenze più lunghe, si appiattisce: lo spread due anni - dieci anni, scende a 79 punti base.
FTSE MIB (27.468 punti, +0,3%). Prosegue il consolidamento sopra 27.300 punti, in un contesto di volatilità/debolezza. Area 28mila punti è resistenza ostica, e resta lo spartiacque da superare per puntare zona 29/30mila punti. Come supporti degni di nota ribadiamo area 26.500/25.000 punti.
AVIO [AVI.MI] (11,76 eu, Long da 11,5 eu) +2,2%. Balza finoa 12,06 eu, poi si sgonfia un po': su quest'area si compra. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
DIGITAL BROS (30,9 eu, Long da 30 eu) +1,8%. Decisi segnali di reazione dopo un ritracciamento del 45%: comprare. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
EL.EN (14,3 eu, Long da 14,1 eu) +1,1%. Dopo un veloce ritracciamento dai record a 18,2 eu, segnati lo scorso ottobre, i prezzi stanno consolidando sopra i forti supporti 14/13 eu: qui si compra. Titolo presente da giorni nella selezione Titoli SEXY, e da diverso tempo nel Portafoglio LONG MID SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da Websim.
ENI [ENI.MI] (13,26 eu, Long da 13,1 eu) -1,1%. Consolida i guadagni. Ricordiamo che il superamento dello spartiacque grafico a 13 eu rafforza la tendenza rialzista partita dai minimi del 2020 (5,72 eu). Il titolo è presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.
INWIT [INWT.MI] (9,75 eu, Long da 9,32 eu) +1,5%. Dai top di periodo a 10,85 eu ha perso il 14% in 12 giorni: i prezzi sono arrivati su un'importante zona di supporto (9,4/9 eu) dalla quale stanno reagendo. Sulla debolezza di martedì si è aperto un nuovo Long.
LEONARDO (6,86 eu, Long da 6,5 eu) -0,6%. Consolida il rialzo dai minimi di periodo. Buon inizio 2022, +9%, dopo un deludente 2021 (+7%). C'è ancora upside per comprare. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato anche stamattina.
MONCLER [MONC.MI] (58,2 eu) -0,3%. Ritraccia parte dei forti guadagni di ieri. C'è una valida fascia supportiva nella banda 56/52 eu.
RELATECH [RLT.MI] (2,77 eu, Long da 2,6 eu) +0,3%. Prezzi ancora vicini alla base della consolidata banda 2,4/2,5-3,15/3,28 eu: comprare.
TENARIS [TENR.MI] (10,53 eu) -1,7%. Prezzi per ora respinti dalla parte alta della banda 8/8,5-10/11 eu, in cui consolidano da qualche trimestre.
TELECOM [TLIT.MI] (0,419 eu, Long da 0,42 eu) +2,2%. Primi segnali di reazione da area 0,4 eu, dopo aver perso il 20% dai top di fine novembre. Titolo suggerito prima dell'apertura nella rubrica quotidiana TRADING INTRADAY. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
TESMEC [TES.MI] (0,145 eu, Long da 0,13 eu) +8%. Recupera prontamente il ritracciamento delle ultime sedute: +35% da inizio anno. Sulla debolezza di ieri è scattato un nuovo Long: comprare. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.
TINEXTA [TNXT.MI] (31,9 eu, Long da 32 eu) +0,6%. Ha perso un terzo della capitalizzazione dai record assoluti a 44 eu dello scorso settembre: i supporti in zona 30 eu hanno buone chances di stimolare una reazione. Long scattato ieri.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it