Trading ITALIA

I futures sul Nasdaq, +0,7%, e sull'S&P500, +0,5%, accelerano dopo il dato sulle costruzioni abitative. In dicembre sono stati aperti 1,70 milioni di cantieri, l'1,4% in più di novembre, il consensus si aspettava 1,65 milioni. Proseguono le trimestrali: Bank of America +3%, l'utile del quarto trimestre è cresciuto del +28% a 7 miliardi di dollari, dato sopra stime. Ricavi a 22,1 miliardi. La banca ha riportato un utile record di 32 miliardi di dollari nel 2021, con un contributo solido di tutte le aree di business. Morgan Stanley +1,5%, nel quarto trimestre ha realizzato un utile per azione di 2,08 dollari, ovvero utili netti a 3,59 miliardi. Le attese erano inferiori, a 1,94 dollari per azione. Le borse dell'Europa si riprendono dai minimi dell'apertura in sintonia con il recupero dei future di Wall Street. EuroStoxx 50 +0,8%. Dax di Francoforte +0,5%. Segno positivo a livello di settori per Lusso, Retail. Viaggi e Turismo, Real Estate e Tlc. I Tech sono piatti.
FTSE MIB (27.540 punti, +0,2%). In netto recupero dai minimi di stamattina. Comunque, dopo una settimana marginalmente negativa, prosegue il quadro di volatilità/debolezza. Area 28mila punti si conferma resistenza ostica, e resta lo spartiacque da superare per puntare zona 29/30mila punti. Come supporti degni di nota ribadiamo area 26.500/25.000 punti.
BPER BANCA (1,93 eu, Long da 1,85 eu) -0,4%. Da diversi giorni consolida i guadagni accumulati nel rally partito dalla parte bassa della consolidata banda 1,5/1,65-2/2,15 eu. Comprare sulle debolezze.
EL.EN (14,2 eu, Long da 14,1 eu) +1,8%. Dopo un veloce ritracciamento dai record a 18,2 eu, segnati lo scorso ottobre, i prezzi stanno consolidando sopra i forti supporti 14/13 eu: qui si compra. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina. Titolo presente da giorni nella selezione Titoli SEXY.
ENI [ENI.MI] (13,4 eu, Long da 13,1 eu) +1%. Ancora nuovi massimi di periodo: il superamento dello spartiacque grafico a 13 eu rafforza la tendenza rialzista partita dai minimi del 2020 (5,72 eu). Il titolo è presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari di Websim
FOPE [FOPE.MI] (15,6 eu, Long da 13,2 eu) -0,6%. Consolida i forti rialzi: quasi +50% dai minimi di dicembre. La scorsa settimana si è aperto un nuovo Long.
INWIT [INWT.MI] (9,5 eu, Long da 9,32 eu) +0,4%. Dai top di periodo a 10,85 eu ha perso il 14% in 12 giorni: i prezzi sono arrivati su un'importante zona di supporto (9,4/9 eu). Sulla debolezza di ieri si è aperto un nuovo Long.
LEONARDO (6,93 eu, Long da 6,5 eu) +1,5%. Prosegue il rialzo dai minimi di periodo. Buon inizio 2022, +10%, dopo un deludente 2021 (+7%). C'è ancora upside per comprare. Maggiori dettagli nel Fatti&Effetti grafico pubblicato anche stamattina.
MONCLER [MONC.MI] (58,9 eu) +4,1%. I risultati di Richemont fanno rimbalzare tutti i titoli del settore. Su Moncler c'è una valida fascia supportiva nella banda 56/52 eu.
RELATECH [RLT.MI] (2,75 eu, Long da 2,6 eu) -0,6%. Prezzi ancora vicini alla base della consolidata banda 2,4/2,5-3,15/3,28 eu: comprare.
TENARIS [TENR.MI] (10,8 eu) +1%. I prezzi puntano con velocità l'attacco alla parte alta della banda 8/8,5-10/11 eu, in cui consolidano da qualche trimestre.
TINEXTA [TNXT.MI] (32,2 eu) +6%. Ha perso un terzo della capitalizzazione dai record assoluti a 44 eu dello scorso settembre: i supporti in zona 30 eu hanno buone chances di stimolare una reazione.
WEBUILD [WBD.MI] (2,03 eu, Long da 2,1 eu) +0,6%. Prosegue il consolidamento intorno alla fascia 2 eu. Titolo presente nel Portafoglio LONG MID SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da websim
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it