Trading ITALIA

Le borse dell'Europa accelerano e l'indice Stoxx 600, in rialzo dello 0,6%, si porta sui massimi delle ultime due settimane. Gli acquisti si concentrano sui settori più sensibili al ciclo: Viaggi&Turismo, Banche, Energy, Automotive. Gas naturale europeo in calo dell'17% a 136 euro megawatt/ora. "Arrivano i nostri". Bloomberg segnala che almeno 10 navi gasiere (gas liquefatto) attualmente in transito si stanno dirigendo verso l'Europa. Altre 20 navi sembrano attraversare l'Atlantico, ma non hanno ancora dichiarato le loro destinazioni finali. I carichi statunitensi aiuteranno a compensare i minori flussi dalla Russia, primo fornitore europeo. I futures di Wall Street scambiano con rialzi più contenuti, +0,2%.
FTSE MIB (26.913 punti, +0,3%). Dopo un brutto inizio, la settimana di Natale si appresta a chiudere in guadagno. I prezzi hanno riconosciuto ancora una volta l'ampia fascia 26/25mila punti come forte supporto, reagendo prontamente. Maggior vivacità si vedrà sopra 27.200 punti.
AVIO (11,62 eu, Long da 11,5 eu) +0,5%. Titolo che quest'anno ha dato poche soddisfazioni (+2%), ma i prezzi transitano su un'interessante area d'acquisto.
BANCO BPM (2,58 eu, Long da 2,6 eu) -0,3%. I prezzi accumulano sui forti supporti in zona 2,4/2,5 eu: acquistare sulle debolezze.
BIESSE [BSS.MI] (24,26 eu, Long da 21 eu) +1,7%. Il Long scattato sulla debolezza 4 giorni fa sta dando soddisfazioni. I prezzi reagiscono dai supporti in zona 22/21 eu, dopo un forte e prolungato ritracciamento (-37% dai top a 34,14 eu del luglio scorso). Si è aperto un discreto upside.
BUZZI UNICEM (18,84 eu, Long da 18 eu) +0,5%. Dai record di maggio ha perso un quarto del suo valore, ci aspettiamo una reazione da quest'area supportiva: comprare.
CNH I. (16,46 eu, Long da 16,2 eu) +1,5%. Spinge anche oggi. La capitalizzazione si è più che triplicata dai minimi di inizio pandemia. Il trend è forte, anche se un po' in eccesso, ma ci aspettiamo nuovi record.
ENEL (6,9 eu, Long da 7 eu) +0,4%. Il titolo cerca di ripartire con fatica dal supporto in area 6,6 eu. A questi prezzi si compra. Il titolo è presente nel portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.it
ESPRINET [PRT.MI] (12,37 eu, Long da 11 eu) -0,3%. Dopo un deciso arretramento dai top in zona 17 eu, che ha fortemente penalizzato la performance del III trimestre, il IV trimestre ha articolato un cammino di ripresa dell'uptrend di fondo. Finora è ad andamento intermittente, ci aspettiamo un'accelerazione: comprare.
LEONARDO (6,31 eu, Long da 6,5 eu) +0,8%. Titolo un po' deludente quest'anno (+7%). Tuttavia, la fascia 6/5,5 eu è forte supporto: ci aspettiamo una reazione più convincente.
PRYSMIAN [PRY.MI] (32,9 eu, Long da 31 eu) +0,2%. La reazione dai supporti in zona 31 eu ha buone chances di estendere.
TELECOM (0,442 eu, Long da 0,42 eu) -0,1%. Dopo quasi 4 settimane di ritracciamento si vede qualche acquisto: questa è zona di supporto. Comprare.
TINEXTA (37,6 eu, Long da 38 eu) -0,7%. Prezzi ancora non distanti dalla base della banda, 35/36 - 42/43 eu, in cui consolidano da diversi mesi dopo i forti guadagni. Su quest'area si acquista. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato martedì.
UNICREDIT (13,48 eu, Long da 12,2 eu) +0,3%. La reazione dai minimi settimanali conferma la forza del titolo. Il titolo è presente nel portafoglio LONG Piazza Affari di Websim.it
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it