Trading ITALIA

Christine Lagarde usa toni molto pacati, pur dicendo che l'inflazione potrebbe essere leggermente sopra il target del 2%, ma per un periodo transitorio. Gli indici azionari europei proseguono contrastati, agli estremi: -0,4% il Dax e +0,5% l'Ibex di Madrid. Futures Usa positivi: +0,5% il Nasdaq, il migliore.
FTSE MIB (26.900 punti, +0,3%). Sta per chiudere la quarta settimana rialzista di fila. Graficamente, l'indice conferma la buona impostazione e i prossimi ostacoli passano verso 28mila/28.500 punti, poi area 30mila.
DIASORIN [DIAS.MI] (195 eu, Long da 170 eu) +4,2%. Non ci sono novità specifiche in grado di spiegare il brusco movimento di oggi che, secondo le sale operative, potrebbe essere giustificato da scenari di consolidamento che interessano il settore della diagnostica. Il target della nostra strategia è stato raggiunto: prendiamo profitto.
ENEL (7,28 eu, Long da 7 eu) +1%. Allunga su nuovi massimi di periodo: prossime resistenze importanti in zona 7,5/8 eu. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari websim.it.
ERG [ERG.MI] (31 eu, Long da 29 eu) +0,2%. Marginali nuovi top assoluti: accompagnare il movimento.
RECORDATI (52,6 eu, Long da 50 eu) invariata. Risultati non brillanti, ma recupera tutta la perdita iniziale. Ci aspettiamo che il rally partito dai supporti in zona 48 eu prosegua.
UNICREDIT (11,48 eu, Long da 10 eu) +0,6%. Risultati buoni ma che non stupiscono. Questa sarebbe la prima settimana rialzista dopo 2 di lento ritracciamento. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari.
****
I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.
NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.
www.websim.it