Trading ITALIA

Borse europee ancora piuttosto negative, nonostante il sensibile recupero delle ultime 2 ore. Anche iI futures di Wall Street riducono il segno meno: -1% il Nasdaq, il peggiore. I nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti nel solo settore privato in settembre sono stati +570.000 unità, in aumento da 340.000 (il consensus era 430.000). Il dato generale, depurato dalle attività in agricolutura, è in agenda per venerdì: il consensus è a 488.000, il doppio dei nuovi posti di lavoro di settembre. Wall Street teme che le spinte inflattive possano spingere le banche centrali verso una normalizzazione della politica monetaria più accelerata: in questo scenario, il rialzo dei tassi annunciato dalla banca centrale della Nuova Zelanda segnala che il mondo sta cambiando; siamo nell'ultimo atto della grande stagione degli stimoli monetari. La rimodulazione degli acquisti di titoli arriva con l'inflazione galoppante e l'economia appesantita dal rialzo delle materie prime. Si rischia di ritrovarsi a breve nella condizione pessima di prezzi al consumo alti e ciclo economico rallentato (stagflazione). 

FTSE MIB (25.570 punti, -1,5%). Prosegue l'alternanza di sedute up&down. Il quadro si conferma ingolfato da oltre 2 trimestri nel range 23.817 - 26.687 punti. In attesa di nuovi segnali direzionali, che noi ci aspettiamo al rialzo, sfruttare le debolezze per comprare e gli spunti per alleggerire.

 

ANIMA [ANIM.MI] (4,3 eu, Long da 4,25 eu) +1,1%. Incrementa il forte guadagno di ieri (+4,4%), incurante del tono negativo della borsa. Da febbraio i prezzi consolidano nella banda 3,8/4,1 -4,6/4,8 eu: a questi prezzi si compra ancora. Azione presente da giorni nella lista Titoli SEXY dell'analisi Tecnica.

AVIO [AVI.MI] (11,44 eu, Long da 11,5 eu) +3%. Segnali assoluti e relativi d'inversione di breve termine, che dovrebbero trasformarsi validi anche per il medio termine. Approfondimenti nel Fatti&Effetti grafico pubblicato stamattina.

 

BANCO BPM (2,83 eu, Long da 2,6 eu) +0,3%. Attacca le resistenze di breve a 2,85 eu: ci attendiamo allunghi: a questi prezzi si compra ancora. Azione presente da giorni nella lista Titoli SEXY dell'analisi Tecnica.

CREDITO EMILIANO (6,5 eu, Long da 5,62 eu) +0,8%. L'uptrend avviato dai minimi di ottobre a 3,15 eu segna nuovi top di periodo, valori del III trimestre 2018: accompagnare il movimento. Titolo presente nel Portafoglio LONG MID/SMALL CAP Piazza Affari, suggerito da websim.it  

ENI (11,73 eu, Long da 10,5 eu) -1%. Consolida i guadagni: accompagnare il movimento, comprando sulle debolezze. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari websim.it  

GENERALI [GASI.MI] (18,6 eu, Long da 17,5 eu) -0,7%. Rimane ancorato ai top: accompagnare il movimento, comprando sulle debolezze. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari websim.it  

LEONARDO [LDOF.MI] (7,12 eu, Long da 7 eu) -2,6%. Andamento volatile ma ancora sopra i supporti a 7 eu: comprare, specie sulle debolezze. Azione presente da giorni nella lista di analisi Tecnica Titoli SEXY.

UNICREDIT (11,75 eu, Long da 10 eu) -0,7%. Ancora nuovi record prima di sgonfiarsi (valori di febbraio 2020). C'è ancora upside: comprare sulle debolezze. Titolo presente nel Portafoglio LONG Piazza Affari websim.it

 

                                                                                                     ****

I titoli proposti sono solo una selezione delle strategie di Analisi Tecnica di Websim.it, non rappresentano un Portafoglio consigliato. Si rimanda alla rubrica quotidiana "TRADING e titoli SEXY", pubblicata nella sezione di Analisi Tecnica, per gli aggiornamenti delle strategie Italia/Eurozona e per una lista di azioni che transitano su interessanti livelli d'acquisto.

NOTA: viene considerato un margine di tolleranza del +/- 1,5% sui livelli tecnici riportati nelle strategie (entry level, target e stop loss/profit). Si rammenta che per gli “ingressi sulla forza”, ma soprattutto per gli “stop loss”, fanno fede i prezzi di chiusura.

www.websim.it

Responsabile Analisi Tecnica


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Analisi Azioni
Clicca qui