Volume Weight Average Price

L'indicatore Volume Weight Average Price (VWAP) rappresenta il prezzo medio ponderato per i volumi scambiati durante una giornata di mercato aperto. Si tratta di un concetto importante anche per gli indici calcolati sui prezzi ufficiali dei componenti, considerando anche le quote di flottante.

Il Volume Weight Average Price (VWAP) è un indicatore tecnico utilizzato per misurare la performance di un titolo a breve termine. Si tratta di una misura utilizzata in particolar modo dagli investitori istituzionali al fine di ottimizzare le operazioni di compravendita articolate su più scambi. VWAP si basa sulla quantità di volume scambiato in un determinato periodo di tempo. Viene calcolato considerando sia il prezzo di un'azione che il volume scambiato, in modo da avere una media ponderata di prezzo. Per calcolarlo, il prezzo di ogni scambio viene moltiplicato per il volume e successivamente sommato e diviso per il totale del volume scambiato. VWAP fornisce una misura della performance media di un titolo nel periodo considerato. Dal 2005 Borsa Italiana calcola a fine giornata un indice (Vwap) come media dei prezzi ufficiali dei titoli contenuti nei rispettivi indici, ponderati in base al flottante. Il VWAP viene quindi utilizzato come punto di riferimento per gli ordini di acquisto e vendita e come indicatore sintetico per fornire una rappresentazione dell'andamento dei titoli durante l'intera seduta di mercato. In sostanza, VWAP è un indicatore che consente di valutare l'andamento di un titolo su un determinato periodo di tempo, considerando la quantità di scambi eseguiti e i prezzi di questi scambi.