Open Price Bookbuilding
Si tratta di una tecnica usata durante l'offerta pubblica di titoli, in cui l'intervallo di prezzo è variabile e contiene il prezzo finale dell'offerta. Il numero di titoli e il prezzo finale dipendono dalla domanda.
Open Price Bookbuilding è un processo di negoziazione attraverso cui un'azienda offre una serie di offerte di acquisto ai potenziali investitori. Si tratta di una modalità di collocamento dei titoli in cui viene definito un intervallo di prezzo variabile, anche noto come "price range" o "forchetta", all'interno del quale dovrà trovarsi il prezzo di offerta finale. L'azienda stabilisce un prezzo minimo e un prezzo massimo, e gli investitori possono offrire un prezzo compreso tra i due. Il prezzo massimo è vincolante per la determinazione del prezzo finale d'offerta. Il vantaggio principale di questo metodo è che non si corre il rischio che il prezzo degli strumenti finanziari venga fissato al di sotto del loro valore effettivo, in quanto può essere modificato in base alle condizioni di mercato. Il processo di open price bookbuilding permette alle aziende di raccogliere capitali in modo più efficiente, consentendo loro di determinare un prezzo accurato per le loro offerte.