Offerta Pubblica di Sottoscrizione
Una società invita una o più categorie di investitori a acquistare azioni di nuova emissione, offrendo loro l'opportunità di ottenere una partecipazione diretta nella sua attività.
L'Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) è un'operazione di investimento molto diffusa, che prevede l'emissione di nuovi strumenti finanziari, solitamente azioni, da parte di un'azienda, una società o un ente. Queste azioni sono poi offerte in sottoscrizione al pubblico a un prezzo inferiore a quello di mercato, al fine di favorire l'acquisto da parte degli investitori. L'OPS può essere effettuata sia online che offline. Si distingue tra offerta pubblica, destinata al pubblico indistinto degli investitori, offerta istituzionale, per investitori istituzionali, e collocamento privato, riservato ad un numero limitato di soggetti selezionati. Nel caso di un'offerta pubblica, la società emittente è obbligata a presentare un prospetto informativo e a rispettare le norme previste dal Testo Unico della Finanza. L'attività di collocamento tra il pubblico e gli investitori istituzionali può essere esercitata solo dagli intermediari autorizzati. In conclusione, l'OPS è un'operazione di investimento che consente alle società di raccogliere fondi da destinare ad un'espansione aziendale, una liquidità delle azioni esistenti o una ristrutturazione aziendale.