Offerta Pubblica di Acquisto
Un'offerta rivolta ai pubblici investitori che mira ad acquisire strumenti finanziari. L'offerente, solitamente un'impresa, offre un prezzo per acquisire una partecipazione in un'altra azienda. Se la proposta è accettata, l'impresa offerente si assicurerà una partecipazione in quell'altra.
L'Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) è una procedura finanziaria che consente ad un investitore, solitamente un'altra azienda o un investitore privato, di acquisire la maggioranza delle azioni di un'altra azienda. L'offerta di acquisto è generalmente superiore al valore di mercato della società presa in considerazione. L'offerta può essere volontaria o obbligatoria, a seconda della finalità dell'operazione. Per essere presentata, l'offerta richiede una comunicazione preventiva alla Consob, all'emittente degli strumenti finanziari e al mercato, con il Prospetto Informativo, il documento dell'offerta e la scheda di adesione. Il periodo di adesione all'offerta non può essere inferiore a 15 giorni né superiore a 45 giorni. All'offerta deve corrispondere un prezzo di acquisto che deve essere aggiornato in base al più alto prezzo pagato per gli acquisti di prodotti finanziari oggetto dell'offerta. Al fine di avere successo, l'OPA deve essere accettata da almeno il 50% + 1 delle azioni in circolazione. Una volta che l'offerta è stata accettata, l'acquirente diventa il proprietario di una partecipazione di maggioranza nella società.