|
Osservatorio Small-Mid CapLa newsletter dedicata alle società di Piazza Affari: 🗓️ Da oggi passa al formato mensile |
5 settembre 2025 Agosto sereno per STAR ed EGMA livello globale, tuttavia, ha iniziato a scricchiolare la fiducia sulla profittabilità dell’AI, con ripercussioni anche in Italia. Star
Top 5 STAR
*I titoli sopra citati sono coperti da Intermonte Non ci sono state IPO, delisting o translisting ad agosto. Accordo sui dazi Usa-Ue, segnali della Fed su possibili tagli dei tassi e attesa di eventuali negoziati tra Ucraina e Russia. Sono tra gli elementi principali che, in generale, hanno sostenuto i mercati ad agosto, con lo STAR di Borsa Italiana che ha registrato un +3,7%. Complessivamente, è stato un mese decisamente positivo per i principali listini azionari domestici e internazionali, con gli indici FTSE MIB (+2,9%) e STOXX Europe 600 (+0,7%) che hanno fatto segnare nuovi massimi. Allo stesso tempo, i timori che gli investimenti nell’AI possano generare rendimenti insoddisfacenti hanno scosso l’andamento di molti titoli tecnologici. Anche diversi “enabler” digitali italiani hanno registrato performance negative, per effetto, almeno in parte, delle preoccupazioni globali. Tuttavia, tale correlazione, secondo gli analisti, non è giustificata, date le valutazioni e i modelli di business molto diversi rispetto alle big tech statunitensi. “Le valutazioni delle mid cap italiane rimangono interessanti, come dimostrato anche dal costante flusso di annunci di delisting”, hanno sottolineato gli esperti. Ribadendo la convinzione che “la stabilità politica del nostro mercato, riflessa nello spread ai minimi storici, contribuirà ad attirare nuovamente l’attenzione degli investitori sulle mid e small cap”.
EGM
Top 5 EGM
*I titoli evidenziati in grigio sono coperti da Websim Corporate Anche gli indici rappresentativi delle piccole e medie imprese hanno registrato performance molto toniche: a primeggiare è stato, negli Usa, il Russell 2000, in progresso del 7%, seguito dagli indici MSCI World Micro Cap (+6%) nonché dal FTSE Italia Growth (+3%) che chiude pertanto i primi mesi dell’anno in crescita del 7,4%. Un rialzo diffuso e trasversale per l’EGM, al quale hanno contribuito 100 titoli con performance mediamente positive per 12,3 punti percentuali, mentre 83 titoli hanno registrato un ribasso, mediamente pari al -5,4%. Da notare anche i volumi, in crescita a doppia cifra nel mese di agosto: 7,2 milioni di euro la media giornaliera, in crescita del 29,2% su base annua, ma in contrazione del 9,4% rispetto a luglio. Significativo è stato l’impatto delle IPO agostane: al netto delle nuove matricole, i volumi scambiati sarebbero cresciuti di più modesto 13,8% annuo. IPO EGM (nuove quotazioni)
Delisting EGM (uscite)
|
| |||
Ricevi questa newsletter perché sei iscritto sul sito di Websim. Se non vuoi più riceverla, puoi disiscriverti cliccando qui. |