Websim propone le società che potrebbero mettersi in luce questa settimana. I dieci titoli da tenere d'occhio sono:
CNH Industrial sotto i riflettori. In un'intervista a La Stampa, il Ceo Hubertus Muhlhauser dichiara che il gruppo sarà in grado di mantenere gli obbiettivi 2019 nonostante le tensioni commerciali tra Cina ed USA.Secondo il Ceo, con il calo delle tensioni internazionali, il mercato dei trattori potrebbe registrare una forte crescita negli Stati Uniti nel 2020. Notizia disponibile agli abbonati websim
Unicredit è un titolo da monitorare. La Repubblica di sabato scrive che UniCredit e Bper Banca hanno avuto contatti col Tesoro per acquistare Banca Carige (ancora sospesa dalle contrattazioni) "gratis" nell'ambito di una procedura di liquidazione che la Banca d'Italia sta cercando di evitare. l Tesoro dovrebbe iniettare fino 1 miliardo di nuovo capitale, perché si rilevino fino a 12 miliardi di crediti problematici dal bilancio di Carige. Notizia disponibile agli abbonati websim
Mediaset ha siglato con SKY un contratto per la trasmissione in chiaro della partita del mercoledì delle prossime 2 stagioni di Champions League. Non è stato comunicato il prezzo pagato, ma Il Sole24Ore ipotizza 42 milioni di euro a stagione. Notizia disponibile agli abbonati websim
Pirelli ha ricevuto un giudizio positivo da JPMorgan, che ha promosso il titoli a Overweight da Neutral. Il target price è stato portato a 8 euro da 6,60 euro. L'upside, ovvero il potenziale di crescita del titolo rispetto all'attuale quotazione (5,51 euro) è pari a circa il 45%. Notizia disponibile agli abbonati websim
Ubi Banca sotto i riflettori. Come riportato da Il Sole24 Ore, anche Generali si sarebbe fatta avanti per una possibile partnership con Ubi Banca nel Bancassurance. Generali si aggiungerebbe quindi agli altri operatori interessati già nominati nei giorni scorsi (Axa e Allianz, oltre ad Aviva e Cattolica). In totale sono sette gli operatori che stanno considerando il dossier. Notizia disponibile agli abbonati Websim
***
Giglio Group, società attiva nel campo del commercio elettronico, ha siglato un nuovo accordo con Stefano Ricci, brand leader a livello internazionale nel settore dell'abbigliamento uomo e bambino, con focalizzazione nel segmento lusso. Giglio non svilupperà solo il sito monobrand, ma gestirà in toto il marchio online, supportando il brand in Cina e ampliandone il business digitale anche in Europa, Canada e Stati Uniti. Clicca qui per approfondire
Cattolica Ass., compagnia di assicurazione veneta tra i leader in Italia nel ramo danni, ha rinnovato fino alla fine del 2022 la partnership bancassicurativa, avviata nel 2008, con il Gruppo bancario Iccrea. Grazie al nuovo accordo, continueranno le attività di intermediazione dei prodotti assicurativi delle JV attraverso le banche di credito cooperativo appartenenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Clicca qui per approfondire
Piaggio ha sottoscritto con la Banca Europea degli Investimenti un contratto di finanziamento della durata di sette anni e del valore di 70 milioni di euro. Le risorse saranno impiegate nei progetti di ricerca e sviluppo, previsti nel piano di investimenti, che saranno svolti nei siti italiani di Piaggio durante il triennio 2019-2021. L'obiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per il rafforzamento della gamma dei prodotti. Clicca qui per approfondire
Tamburi Investment Partners, investment e merchant bank indipendente e diversificata, ha acquistato una partecipazione in Bending Spoons, azienda leader nel settore delle App, che ha chiuso il 2018 con un fatturato pari a 45 milioni di euro e una crescita in tripla cifra. Bending Spoons ha all'attivo 200 milioni di download totali e oltre 200mila nuovi download giornalieri su dispositivi iOS. Clicca qui per approfondire
Masi Agricola, leader nella produzione e distribuzione di vini pregiati, sotto i riflettori. Le colline del prosecco di Valdobbiadene a Conegliano sono Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Lo ha decretato ieri a Baku, in Azerbaijan, il World Heritage Commettee composto da rappresentanze di 21 Stati che hanno il compito di valutare le candidature. Un contesto positivo per Masi che possiede il 60% di Canevel spumanti, società con sede a Valdobbiadene e specializzata nella produzione del Prosecco Superiore. Clicca qui per approfondire
www.websim.it