
Tassi protagonisti assoluti del mese di settembre
Si chiude un mese complicato soprattutto per il mondo obbligazionario, con i tassi che sia negli Stati Uniti sia in Europa hanno visto rialzi di quasi mezzo punto
Si chiude un mese complicato soprattutto per il mondo obbligazionario, con i tassi che sia negli Stati Uniti sia in Europa hanno visto rialzi di quasi mezzo punto
Settimana negativa per i listini azionari globali, appesantiti dalle indicazioni macroeconomiche delle banche centrali.
È stata una settimana ricca di dati macroeconomici, a cominciare dalla decisione del Consiglio della BCE di rialzare ulteriormente i tassi.
È stata una settimana densa di dati macroeconomici che, riassumendo in poche parole, hanno evidenziato come l’economia statunitense sia ancora tonica a dispetto di quella europea e cinese.
Si è chiusa una settimana ancora positiva sui listini azionari globali, sostenuti soprattutto dai dati sul mercato del lavoro USA e dagli annunci di nuove misure di stimolo da autorità Cinesi.
Settimana positiva per i mercati azionari dopo la debolezza che ha interessato le settimane centrali di agosto.
Settimana ancora negativa per i mercati azionari globali, penalizzati da letture più «hawkish» dei verbali Fed e dalla rapida escalation delle crisi di liquidità per alcune società cinesi.
Settimana negativa per gli indici azionari globali, con la sola eccezione di quelli cinesi che svettano, dopo indicazioni ulteriori di supporto all’economia da Pechino.
Settimana positiva per gli indici azionari globali, trainata in Asia dalle indicazioni positive di supporto all’economia in Cina e in Occidente dalla pubblicazione di risultati trimestrali
Settimana fiacca per i mercati azionari, influenzati in parte dai dati macro e in parte dalle trimestrali.